INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , centine, conche, ventilatori, una piccola pompa centrifuga, una motrice avaporea stantuffo, materiale d'artiglieria (tra l'altro un cannone azionato dal vapore), turbine idrauliche, macchine utensili svariatissime e un cumulo di costruzioni e di ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] soddisfatti nel caso di materiali per turbine e caldaie avapore surriscaldato per la temperatura di 400°.
Si tratta in 8 è costituito dalla sua difficile lavorabilità alle macchine utensili: questo inconveniente può essere notevolmente ridotto, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di navi avapore, aumentate, nel 1890, a 723.652, in confronto a una diminuzione del tonnellaggio dei velieri (da 901.313 a 709.761 tempo dissueti, per lottare contro il tipo troppo macchinoso dell'organo gigantesco del 1910).
Nella musica religiosa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, nonché macchine industriali e agricole e automobili.
Il commercio estero si svolge navi, fra cui, le più, antiquate, e solo una dozzina avapore, non poté rendere effettivo il blocco né impedire del tutto il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . - Sono una derivazione diretta delle cosiddette macchinea dettare, particolarmente studiate e brevettate dal danese Poulsen luce fluorescente, filtrando la luce della lampada (ad arco o avapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del Sendling e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva avapore alternativa. - La locomotiva avapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] .
La locomotiva avaporea turbine e trasmissione meccanica.
Nel ciclo evolutivo della locomotiva a turbina avapore e trasmissione meccanica si può ritenere che verso il 1931 termini la prima fase costruttiva di queste macchine, caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] piegato avapore del 1830 vengono reinterpretate da A. Aalto, a distanza di un secolo, con la tecnica del legno compensato a anno di uscita del i° numero di Civiltà delle Macchinea opera di L. Sinisgalli, validissimo strumento di connessione tra ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] , viene adoperato in generatori di vapore alimentanti turbomotori avaporea recupero termico parziale o totale per di composti erodenti e corrodenti le superfici metalliche della macchina. Per consentire elevati regimi termici di funzionamento, l ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] , le paste tagliate dei formati più piccoli si asciugano in poche ore, in macchine simili a buratti da farina, riscaldate internamente per mezzo di tubi nei quali circola vapore e munite di un tubo per l'aspirazione dell'aria carica di umidità. Il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] legno, ancora manovrato a mano, 350 anni dopo Gutenberg, fu sostituito (1810) quello metallico azionato dal vapore; vari processi portarono, nella seconda metà dell'Ottocento, alla meccanizzazione anche della composizione con le macchine monotype e ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...