Tecnico inglese (Shilston 1650 circa - Westminster 1715), aiuto-ingegnere nelle miniere della Cornovaglia. Costruì la prima macchinaavapore per sollevare le acque di scavo nelle miniere di carbone (1698), [...] ottenendo con J. Cawley un brevetto (1705). La macchina, da considerarsi ancora allo stadio di prototipo, era soggetta a forti limitazioni e, in partic., non sopportava le alte pressioni. Qualche anno più tardi S. collaborò con T. Newcomen alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della macchina dei prefetti, della polizia e della stessa mafia, impegnati con ogni mezzo legale e illegale a storia del Risorgimento. Le vie che la reazione alla lirica vaporosa percorre, dal momento che acquista coscienza di sé, intorno al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle ampio intervallo di lavorabilità. È preferito nella lavorazione amacchina, dove il contatto con successivi stampi agevola il ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] per entrambi i r. PI e PID, l’errore a regime rispetto al riferimento r è nullo, ma per vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati per la regolazione della velocità nelle macchine motrici a ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] pochi metri di nastro al minuto. Le macchine moderne possono arrivare a 10 m di larghezza e a velocità di produzione di circa 1500 m superficie (possono anche essere riscaldati mediante circolazione di vapore). Anziché in rotoli, la c., calandrata o ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] .
A. idraulico
Apparecchio capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione, destinato ad azionare macchine ( si installano gruppi aventi una produzione di vapore, a regime, eguale alla media richiesta. L’a. (a nella fig. 3) è un ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] °C. In fig. 3 è schematizzata una macchina, detta semplicemente jet, ad alta temperatura, a ugelli, per la t. di tessuti in di t. è rotante, e inoltre getti di vapore contribuiscono a mantenere in movimento il bagno, rendendo superflue le palette ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] può raggiungere anche i 400.000 kW, e più recentemente le macchine multistadio adatte per alte cadute (oltre i 500 m). In Italia significativi nella tecnologia sia degl'impianti avapore che in quelli a combustione diretta (turbogas).
Per i primi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] tale ogni luogo ove si compiono, con o senza il mezzo di macchine non mosse dall'operaio che le usa, lavori manuali di natura e negli operai che riparano lampade ad arco o avapore di mercurio. Speciali alterazioni determinano sulla cute i raggi ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] naturale ripresa d'umidità all'aria, si procede all'apertura in macchine identiche a quelle in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale del vetro fuso per mezzo di un trattamento avapore (processo americano Ovens) o meccanico-elettrico (brevetti ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...