Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] turbine comprendono i generatori di vapore, la sala macchine con le turbine e gli alternatori, la sala dei quadri e la stazione di trasformazione. Si hanno rendimenti globali fino al 40% e potenze unitarie installate fino a oltre 1000 MW. L’aumento ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e un paracadute e aveva preparato circa 150 disegni di macchine volanti. Le prime realizzazioni pratiche videro la luce solo H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore avapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] fili con determinata torsione mediante macchine accoppiatrici e ritorcitoi; la condizionatura, con la quale si fissa la torsione del filato e gli si conferisce il dovuto grado di umidità in apposite camere avapore; la confezionatura, per mettere il ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] s.: a combustione ed elettrico. Nel s. a combustione il moto è ottenuto mediante macchine motrici a combustione, con velocità massima di oltre 55 nodi, il motore, a ciclo chiuso, è costituito da una turbina avapore surriscaldato, il quale, a ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, avapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] cui sono disposti radialmente i singoli poli di ghisa, di acciaio o di lamierino. Il rotore a ferro continuo, tipico delle macchine veloci, lunghe e di piccolo diametro, si presenta come un tamburo cilindrico recante profonde scanalature secondo le ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (1879) studiarono e costruirono modelli di m. funzionanti secondo il ciclo a 2 tempi. Il m. a combustione interna cominciava così a dimostrarsi un valido sostituto della macchinaavapore, ma il suo impiego era limitato dall’esigenza di disporre di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbine avapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero sviluppati al flusso dei neutroni veloci: nelle attuali macchinea plasma sono utilizzati acciai austenitici e ferritici, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] degli animali da lavoro, ma anche attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia (dalla scoperta della macchinaavapore, al motore a scoppio, fino agli oleodotti, ai gasdotti, alle perforazioni in mare aperto e allo sfruttamento dell’energia ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene effettuata, per ciascun tipo di a., da un apposito alimentatore.
Nelle caldaie avapore l’a. consiste nell’introduzione dell’acqua ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene effettuata, per ciascun tipo di a., da un apposito alimentatore.
Nelle caldaie avapore l’a. consiste nell’introduzione dell’acqua ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...