ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] piattaforme, turbine per industrie private, macchineavapore, macchine utensili. Superato anche per l' 'Ansaldo giudicata dal suo fondatore, in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 140, 161 s., ...
Leggi Tutto
ICT (Information and Communication Technologies)
ICT (Information and Communication Technologies) Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza [...] nel settore. ● Il notevole sviluppo delle ICT, soprattutto a partire dagli anni 1990, è stato variamente studiato in general purpose technology), tipicamente collegate a tali rivoluzioni, quali l’adozione di macchineavapore, dell’elettricità o del ...
Leggi Tutto
Mollier Ricard
Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] unità di massa del fluido (in ascissa è, come di norma, l'entropia) ed è estesamente usato nella tecnica delle macchineavapore (v. vapore acqueo: VI 453 a); (b) un analogo diagramma proposto da M. nel 1923 per l'aria umida (in ascisse l'umidità, in ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] per metà e sottoposti alla sodatura; operazione, questa, che mediante le sodatrici avapore - macchinea forma di campana o di tavoli con piatti forati, attraversati dal vapore - dà una certa consistenza al feltro esercitando su di esso una pressione ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] allo scambio di calore o di massa con l'aria esterna (prese ed espulsioni d'aria, condensatori di macchine motrici avapore, macchine frigorifere, scambiatori di calore, torri evaporative, ecc.). Queste si trovano in genere anche in ambienti urbani ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o esclusivo) possono essere avapore (macchine alternative o a turbine), a motori ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] lottò contro le prime opposizioni e perfezionò la locomotiva avapore: il primo servizio ferroviario fu inaugurato nel 1825 sul il posto amacchine più razionali e più potenti che rimorchiavano carrozze viaggiatori analoghe a quelle a cavalli. In ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] 1825 la prima linea ferroviaria. Altra fondamentale invenzione fu il telegrafo.
Il sistema di fabbrica
Se la macchinaavapore costituì il più importante fondamento tecnologico della r.i., la sua maggiore espressione in termini di organizzazione fu ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] anni alcune migliaia di esemplari. Diversi sistemi di controllo automatico si svilupparono con l’avvento e la diffusione della macchinaavapore; ma solo negli ultimi decenni del 20° sec. i rapidi progressi dell’elettronica hanno reso possibile la ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] . In alcuni casi particolari possono essere utilizzate macchineavapor d’acqua a eiettore, macchine ad aria, e macchinea effetto Peltier.
Macchine frigorifere a compressione di vapore
Cicli frigoriferi. Il massimo effetto utile refrigerante ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...