marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] rapido; strutture completamente metalliche; protezione con grosse corazze d’acciaio; propulsione a doppia elica, con macchineavapore, elevata velocità, larga autonomia (corazzata a torri Duilio di B. Brin, 1872). Assunsero di conseguenza sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] della metropoli: un cambiamento silenzioso e di enorme portata nella storia delle città europee. Le esposizioni universali, con le loro gigantesche macchineavapore o elettriche, fanno dimenticare la moda per i musei di storia naturale, anche se poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] si coinvolgono tutte le fasi della filiera produttiva. Il ricorso al carbone come fonte di energia meccanica grazie alla macchinaavapore è a quel tempo limitato. Infine la Gran Bretagna, almeno fino al 1830 circa, è l’unica nazione industriale e ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] furono tra i primi in Italia ad approfondire la teoria dinamica del calore e le sue possibili applicazioni alle macchineavapore. Ma il campo nel quale Turazza produsse i risultati più significativi fu quello dell’idraulica. Rientra in quest’ambito ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] filanda da lui installata nel 1853 nell'ex convento di S. Francesco delle Donne.
A tale industria dedicò particolare cura, adottando l'uso di macchineavapore, una novità nella zona di Perugia, e realizzando l'ampliamento della filanda dopo pochi ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] grazie all'interessamento del padre, un impiego governativo come ispettore della navigazione avapore (accentuerà a tal punto i suoi interessi scientifici da scrivere un trattato sulle macchineavapore nel 1848). Nel 1837 il D. seguì, in qualità di ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] dei principî della termodinamica ne faceva seguire l'applicazione alle macchine ad aria calda, alle macchineavapore ordinarie e a quelle avapori combinati ed avapore rigenerato.
Altro aspetto non secondario dell'attività scientifica del C ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] calore in lavoro dinamico e principii di termodinamica applicati alle macchineavapor d’acqua, relatore Dionigi Ruva, titolare dal 1860 al 1862 del primo corso di «Macchineavapore e ferrovie» presso la Scuola di applicazione.
Ruva era considerato ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] , in sette esemplari, e quella di Anguillara fu con ogni probabilità la prima macchinaavaporea essere posta in funzione nell’Europa continentale.
Tornato a Venezia con il titolo di cavaliere, Tron percorse una carriera politica alquanto anomala ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] oli), di bacinelle per setifici, di articoli per l’enologia e di accessori per caldaie e macchineavapore; quindi realizzò nuovi accessori per le macchine tessili, in particolare i moderni fusi e anelli «ringo» per i filatoi destinati ai cotonifici ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...