• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Biografie [98]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] d’energia Per quanto riguarda le fonti e le forme di trasmissione dell’energia, durante la seconda metà dell’Ottocento l’uso della macchina a vapore ha una forte espansione. In Gran Bretagna si passa da una capacità totale di 1,3 milioni di cavalli ... Leggi Tutto

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] nei tratti in salita il suo sistema di trazione dei convogli tramite corde di acciaio mosse da macchine a vapore, già sperimentato con successo a Liegi. L’introduzione di locomotive più potenti e pesanti e i frequenti guasti cui il sistema andava ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] del XVIII secolo per drenare acqua dal sottosuolo e perfezionate in seguito da James Watt sino a produrre energia meccanica su un albero rotante, le macchine a vapore sono diventate l’oggetto del nuovo mercato aperto dalla ditta Boulton & Watt ... Leggi Tutto

Campagne e capitalismo agrario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] e l’aratura. Se in Gran Bretagna verso la fine del secolo gran parte delle trebbiatrici vengono mosse da macchine a vapore, sul continente l’essenziale della forza motrice è ancora fornito da uomini e animali. La lentezza della meccanizzazione dell ... Leggi Tutto

treno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

treno Leopoldo Benacchio Ruote di ferro per arrivare ovunque Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] »), con una locomotiva in testa al convoglio e una in coda. Nel corso del tempo, a partire dalle prime locomotive a vapore (macchine a vapore) sviluppate all’inizio del 19° secolo, si sono succedute varie tecnologie per produrre mezzi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] . Assieme all’elettrologia e alla chimica, sarà lo studio dei fenomeni termici, in relazione al problema dello sfruttamento delle macchine a vapore, a suscitare maggiormente l’interesse dei fisici tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. ... Leggi Tutto

Ansaldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ansaldo Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] Piemonte di un’azienda operante nei settori strategici delle macchine a vapore, della produzione di locomotive e di materiale ferroviario. Con l’unità d’Italia, l’A. assunse un ruolo centrale nell’economia nazionale, sia perché il governo le assegnò ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNITÀ D’ITALIA – FINMECCANICA – FINCANTIERI – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo (3)
Mostra Tutti

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] rapidissimo. La tecnica mineraria, intanto, progrediva per effetto dell’applicazione delle prime macchine a vapore nell’Ottocento e delle macchine elettriche nel Novecento; i progressi della metallurgia e della chimica industriale indirizzavano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

giocattolo

Enciclopedia on line

Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] anche elettrici), con una netta tendenza alla riproduzione su scala ridotta di oggetti reali: macchine a vapore, automobili, treni, navi, aeroplani, armi e, in seguito, missili, robot, oggetti fantascientifici. Tale tendenza veristica ha influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – INFORMATICA – NORIMBERGA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giocattolo (3)
Mostra Tutti

Tósi, Franco

Enciclopedia on line

Tósi, Franco Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono a Taranto un grande cantiere navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali