• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Fisica [122]
Ingegneria [86]
Temi generali [60]
Matematica [50]
Fisica matematica [44]
Industria [38]
Medicina [37]
Chimica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [37]
Fisica tecnica [35]

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] v. della realtà. Per riuscire a creare l'illusione di un movimento fluido continuo è necessario che gli stimoli visuali disponibili sul mercato; oppure, dal modello, attraverso le macchine a controllo numerico, si può passare direttamente alla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] fori da mine una perforatrice a percussore azionata ad aria compressa, ottenendo con questo fluido anche l'aereazione della galleria troviamo esempî di macchine a percussione quali le Van Depoele, Marwin, Jenkins, Morgan e a rotazione quali la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTENSILI, MACCHINE Stefano Tornincasa (XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779) L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] anni Sessanta, in cui apparvero in Europa le prime macchine a controllo numerico, si sono alternate varie generazioni di controlli di avanzamento e di rotazione, erogazione o meno del fluido da taglio, ecc.). Il suo uso risulta conveniente quando ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE – ALESATURA – TORNITURA – TRUCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] efficaci, cioè delle forze risultanti dalla pressione del fluido e dalle forze alterne d'inerzia, riferite alle posizioni . La (3) permette anche di affermare che due macchine a stantuffo geometricamente simili, che funzionino con lo stesso ciclo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

TRAPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] macchine monopulegge o con motore direttamente accoppiato si ha solo un cambio ad ingranaggi. Questi cambî consentono di ottenere sul mandrino una serie discontinua di velocità angolari. Nei trapani a fluido e in quelli con motore elettrico a co a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANO (1)
Mostra Tutti

LIMATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (fig. 1) destinata prevalentemente all'esecuzione di superficie piane. È caratterizzata dal movimento di lavoro rettilineo [...] limiti determinati da quelle richieste dalle condizioni di lavoro. L'impiego di cambî a fluido permette una regolazione continua della velocità media di taglio e nelle macchine più recenti la sostituzione del Comando idraulico diretto della slitta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMATRICE (1)
Mostra Tutti

SERVOMOTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVOMOTORI Antonio Capetti . Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] ecc. I servomotori sono di solito macchine a stantuffo o di tipo analogo (capsulismi), azionate dall'aria compressa o da liquidi sotto pressione: acqua, glicerina, olio. Negl'impianti idraulici può servire come fluido motore la stessa acqua prelevata ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un galleggiante che si alzava e si abbassava con il fluido termometrico. Il congegno faceva sì che un ago spingesse marcatori . La più conosciuta tra le invenzioni del circolo è la macchina a vapore di James Watt. Egli realizzò il suo progetto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] per mezzo di una punta di diamante, usando una macchina a dividere da lui realizzata nel 1761. Lambert considerava Brander per quasi due anni, cioè che lo stesso identico fluido elastico era presente in tutte le operazioni che aveva studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sfruttamento dell'energia termica e alla progettazione di macchine a vapore con elevata efficienza. Il problema teorico di Le Sage, e che presumeva l'utilità di pensare il fluido discreto gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali