Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] (ciclo inverso; fig. A a destra) il sistema subisce lavoro L dall’ambiente e lo trasforma in calore (ciò è quanto avviene nelle macchinefrigorifere e nelle pompe di calore): se Q2 è il calore assorbito dal sistema, Q1 il calore ceduto, è L=Q1−Q2; l ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] impianti di r. a termocompressione; il principio di funzionamento di tali impianti è sostanzialmente lo stesso delle macchinefrigorifere (➔ refrigerazione). La condizione essenziale per l’adozione di questo sistema è che si abbia a disposizione una ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di un materiale per isolamento termico costituito da cloruro di polivinile espanso, a cellule chiuse. È usata, in forma di lastre, per pannelli, pareti divisorie, macchinefrigorifere [...] ecc.; non infiammabile, è stabile fino a temperature di circa 90 °C ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre [Der. di compresso] [LSF] Dispositivo o macchina che serve per comprimere, per ottenere una compressione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [MCF] C. di aeriformi: macchina [...] per produrre aeriformi compressi, adoperata sia in sé, sia come elemento di macchine operatrici o motrici (macchinefrigorifere, turbine a gas, turboeliche, turbogetti, ecc.); a seconda dei principi costruttivi possono aversi: (a) c. alternativi, ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di non grande tonnellaggio, provvisti di impianti (celle frigorifere) che consentono una lunga permanenza lontano dalle basi scafi di legno o acciaio, di oltre 400 t, mosse da macchine a vapore e oggi da motori Diesel, attrezzate per lavorare a coppie ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] sottoposta a refrigerazione per facilitare il lavoro delle macchine tagliatrici. Mortadella (➔), würstel e prosciutto cotto in autoclave.
Refrigerazione
Si ottiene mantenendo la c. (in celle frigorifere) a temperatura di 1-4 °C (e per il trasporto ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...