Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo delle applicazioni pratiche; basterà ricordare che su di essi sono basate le macchineelettriche appunto dette a i. (alternatori, dinamo, motori elettrici, trasformatori statici).
I. magnetica
Fenomeno che si verifica quando un corpo (indotto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico (ferro e acciaio fucinati o ferro laminato) che, nelle macchineelettriche rotanti a poli salienti, porta gli avvolgimenti induttori; termina con una espansione polare, in genere laminata. ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] , rotazione dei conduttori stessi al fine di ridurre gli effetti della dissimmetria tra essi. Negli avvolgimenti di macchineelettriche suddivisi in più elementi collegati in parallelo, cambiamento tra la posizione occupata dai vari elementi così da ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , p. 118).
Luigi Bodio, in vista del censimento del 1891, propose nel 1890 di meccanizzarne le operazioni utilizzando le macchineelettriche a schede perforate impiegate negli Stati Uniti e inventate da Herman Hollerith (uno dei padri dell’Ibm); si ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] o in corrente alternata, il cui principio si rifà a quello dell'alternatore (per altre notizie generali, v. anche macchineelettriche). (a) M. a corrente continua. Come ora detto, sono costruttivamente identici alle dinamo; lo statore, o induttore, è ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] in quadratura fra loro: fig. 2); c. di tal genere si hanno nel funzionamento dei motori elettrici detti appunto a c. rotante: v. macchineelettriche: III 510 d. ◆ [ALG] C. scalare: regione dello spazio in ogni punto della quale risulta definita ...
Leggi Tutto
macchinamàcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] eccitazione indipendente, a campo rotante, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica asincrona: v. macchineelettriche: III 511 b. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica sincrona: v. macchineelettriche: III 510 e. ◆ [EMG] M. elettrostatica: dispositivo meccanico in cui ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] induttore (r. induttivo o anche bobina di reattanza) ma, se non è detto esplicitamente, di solito è un induttore: v. macchineelettriche: III 508 d. ◆ [MCC] Lo stesso che propulsore a getto, per veicoli terrestri, marini e aerei, basato sul principio ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] usati per lo più per forni a induzione; (c) a. asincroni, a campo rotante Ferraris. Gli a. sincroni (v. macchineelettriche: III 510 e) di cui quelli eteropolari trifasi sono i più diffusi e importanti, vengono eccitati con corrente continua prodotta ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...