Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] macchine, e uno sviluppo caratterizzato dall'intensità di lavoro, e quindi basato sulla componente sociale del biosoma. La medesima alternativavapore York 1972.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000. A framework for speculation on the next thirty- ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] impianti motori marini comprendono macchine di ogni tipo: turbine avapore, motori a combustione interna alternativi, turbine a gas; motori a energia nucleare.
Turbine avapore. - Le turbine avapore per impieghi marini operano a elevato numero di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] offerte contro pagamenti, e in cui vi siano realmente alternative di scelta e potere contrattuale effettivo da parte di chi la trazione mobile per mare e per terra mediante macchinaavapore: soprattutto a partire dal 1830 circa si delineò nel mondo ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di impianti e beni di consumo durevoli determinato dall'alternarsi di 'sciami' di innovazioni con periodi di relativo d'importanza molto diversa: le innovazioni di portata storica - la macchinaavapore per usi fissi e per il trasporto per terra o per ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] cui viene sfruttata la forza meccanica della macchinaavapore - sottolineano l'aspetto quantitativo: l'effetto al volontariato - chiamato spesso anche 'terzo settore' - quale alternativa alle deficienze dello Stato, del mercato e della famiglia nel ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lavoratori liberi presuppone che non vi sia l'alternativa del lavoro autonomo. In Inghilterra le enclosures delle costante aumento a seguito della concorrenza del commercio straniero e dell'introduzione delle macchineavapore nelle industrie ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e per la produzione di macchine elettriche, ma anche l'uso motore a scoppio, il quale, sostituendo la locomozione avapore il livello del prodotto interno lordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] uno spostamento di 90°. (c) M. a corrente alternataa commutazione. Nel m. a commutazione monofase lo statore è analogo a quello del m. asincrono monofase; il rotore, simile a quello delle macchinea corrente continua, reca, su un piano formante ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchinaavapore e si ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] e produrre il vapore necessario a fare funzionare le macchineavapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18° ottenendo notevoli risultati in termini economici (energie alternative). Per esempio, l'energia eolica è ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...