(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sviluppata in Italia. Si esercita la navigazione avapore sui laghi Maggiore, d'Orta, di di gran cabotaggio e di lungo corso, macchinista in 2ª e in 1ª, costruttore in Milano 1897, segg., voll. 10), essa alternaa volumi ottimi (come G. Romano su Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] avapore, aumentate, nel 1890, a 723.652, in confronto a una diminuzione del tonnellaggio dei velieri (da 901.313 a interno, dove i pilastri si alternanoa colonne come nelle chiese lombarde contro il tipo troppo macchinoso dell'organo gigantesco del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ., e costituito in realtà da un alternarsi di strisce rilevate con più o meno costruzione di apparecchi e di macchine destinati appunto a ricostruire, su basi diverse e le capanne per il bagno avapore. Il vapore viene ottenuto buttando acqua su stufe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dominato, come si è detto, dall'alternarsi dei monsoni. I monsoni della Cina però utensili da cucina somigliano a quelli europei. Il riso (cotto avapore) decorticato ma non a subire una crisi a causa dell'introduzione dei prodotti amacchina ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] L'importanza dei due elementi nella cultura britannica si è alternataa seconda dei tempi. Le relazioni con l'Europa romana furono di essa si sviluppò l'industria fondata sulle macchineavapore, questa parte dell'Inghilterra si dedicò all' ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] cui viene sfruttata la forza meccanica della macchinaavapore - sottolineano l'aspetto quantitativo: l'effetto al volontariato - chiamato spesso anche 'terzo settore' - quale alternativa alle deficienze dello Stato, del mercato e della famiglia nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] costruite, e alla navigazione fluviale avapore sul Gange, il Brahmaputra, l stile è quello dei kāvya, la forma esteriore alterna poesia (padya) e prosa (gadya), entrambe , la scultura, la pittura e le macchine - è trattata in molti testi, fra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per 20.135.006 tonnellate.
Il tonnellaggio mondiale a propulsione meccanica esistente nel 1932 era così ripartito a seconda dei tipi di macchina: macchinealternative tonn. 49.098.475; turbine avapore tonn. 9.231.289; motori tonnellate 10.038.377 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] oltre a segnalare la problematica situazione degli addetti ai mulini avapore, come funziona la di lui macchina, e a poco a poco ci persuaderemo della convenienza veneziani di pensare ad un progetto alternativoa quello di uno sviluppo di tipo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e delle idee.
Volta a volta, il vapore e l'elettricità, la navigazione costi maggiori che non le strategie alternative di riforma giuridica. Non v'è certa azione giudiziaria per giungere a tale soluzione. La macchina giuridica dev'essere messa in ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...