RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1/5 arativi e il rimanente, intorno a 1/4, produttivo non agricolo e improduttivo. È probabile che queste proporzioni siano un po' diverse nel quando si giunge a questa conclusione, il nuovo macchinario sarà il più recente e il più perfezionato; con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'industria tessile si è sviluppata l'industria meccanica, che per quella fabbrica il macchinario occorrente. Si fabbricano pure macchine e strumenti agricoli, macchine per l'industria mineraria e per quella dello zucchero, caldaie, pompe a vapore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e il resto dagli animali e dai loro prodotti.
I salariati agricoli occupati in Inghilterra e nel Galles sono circa 800.000 e .184 persone.
L'esportazione di questi prodotti, escluso il macchinario, raggiunse nel 1929 un valore di 18.281.000 sterline ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più facile adattare quei metodi, e anche in quelle di macchine agricole (come le mietitrici), di macchine per la filatura della lana, quella delle calzature introduceva intorno al 1906 il macchinario perfezionato americano, che le dava più tardi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] all'ora. Le stereotipie curve si ottengono con speciale macchinario, talora esse vengono leggermente ramate, per dar loro : fu stampata in tal modo nel 1314 un'opera di soggetto agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Sei mesi dopo, segno dell'adozione del nuovo macchinario del quale i documenti non precisano le caratteristiche tecniche, percorsi fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte alta ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di concedere, a fronte di una somma mutuata, un fondo agricolo, col diritto di trarne, in tutto o in parte, i , ottengono che per i successivi due anni questo macchinario sia immediatamente utilizzato dal tintore contro un corrispettivo pari ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] della sua modernità. La società industriale è la società del macchinario e del manufatto. Il prodotto dell’industria, sia esso vi è nessuna affinità tra i messaggi digitali e i fondi agricoli, ed è dubbio che il premio e l’incentivo alla creatività ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro,...