• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [944]
Arti visive [72]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

Stankiewicz, Richard

Enciclopedia on line

Stankiewicz, Richard Scultore (Philadelphia 1922 - Worthington, Massachusetts, 1983). Studiò a New York con H. Hofmann (1948-50) e a Parigi con O. Zadkine (1950-51). Autore di composizioni astratte in metallo, S. ha sfruttato [...] le potenzialità espressive di oggetti trovati, spesso parti di macchinarî in disuso, assemblandoli in complesse strutture che tendono, dagli anni Settanta, a una progressiva semplificazione formale. Sue opere nei musei d'arte moderna di Parigi, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FILADELFIA – STOCCOLMA – NEW YORK

San Gallo

Enciclopedia on line

San Gallo (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] rigido. Attività industriali nei settori meccanico (coltellerie, strumenti scientifici, macchinari), del vetro e dell’abbigliamento. Importante la produzione dell’artigianato locale (pizzi e merletti di S.). Turismo. Il centro abitato sorse intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gallo (1)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] in un cantiere; essi assicuravano il trasporto del materiale, il terrazzamento, le demolizioni, il funzionamento dei macchinari per il sollevamento del materiale e degli uomini; garantivano ugualmente il collegamento tra il tagliapietre, il calcinaio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

Tajiri, Shinkichi

Enciclopedia on line

Scultore statunitense di origine giapponese (Los Angeles 1923 - Baarlo, Paesi Bassi, 2009). Ha frequentato l'Art Institute di Chicago e completato i suoi studî a Parigi con O. Zadkine (1948) e F. Léger [...] nei Paesi Bassi. Dalle prime sculture fitomorfiche in metallo è giunto a forme più severe utilizzando spesso parti di macchinarî in disuso. È anche autore di opere monumentali di forte carica simbolica (Nodo semplice, 1974, Amsterdam; Nodo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LOS ANGELES – CHICAGO

pietre preziose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pietre preziose Massimo Benedetti Durezza e bellezza Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] pietre preziose hanno proprietà fisiche particolari per cui vengono impiegate anche in strumenti di precisione e in macchinari industriali Durezza e trasparenza Possedere pietre preziose, oltre che soddisfare la naturale vanità umana, è sempre stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – DIAMANTI PIÙ FAMOSI – OSSIDO DI ALLUMINIO – SCALA DI MOHS – CROCIDOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] degli elementi, delle loro dimensioni e peso, è piuttosto delicato e deve essere eseguito tenendo conto dei macchinarî di sollevamento che si possono installare in relazione alle condizioni economiche dell'opera. Nelle aviorimesse suddette il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Auriti, Marino

Enciclopedia on line

Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] Pennsylvania. Qui, in un garage che egli stesso aveva costruito, si dedicò alla progettazione e alla realizzazione di macchinari e riproduzioni miniaturizzate di edifici; autodidatta, interessato all’arte in ogni sua forma, pittore e creatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – WASHINGTON, DC – GUARDIAGRELE – PENNSYLVANIA – NEW YORK

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] forche o a benna, che hanno una notevole manovrabilità e rapidità di spostamento (fig. 2). Per quanto riguarda il macchinario per l'esecuzione di scavi in terra sono da tempo adoperati vantaggiosamente gli escavatori universali a cucchiaio diritto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

Miroglio, Valerio

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] le possibilità offerte da media artistici non convenzionali; in seguito a esperimenti suggeriti dal funzionamento di macchinari e materiali utilizzati nell'ambiente giornalistico, nonché dalla riflessione insieme sarcastica e polemica sull'attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE CONCETTUALE – CASSANO MAGNAGO – POESIA VISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali