PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] Novecento l’ulteriore crescita e meccanizzazione dell’azienda, che nel 1907 risultava dotata di sette caldaie a gas, di macchinari per la mondatura delle mandorle e il taglio del torrone, nonché di moderni elevatori e di vasti magazzini di deposito ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] anche dell'applicazione di un piano di gestione delle strutture produttive ispirato a criteri di efficienza nel funzionamento dei macchinari e di economicità nello sfruttamento delle materie prime e della forza motrice. In particolare rivolse la sua ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] fabrianese.
L’attività pubblica non impedì al M. di potenziare gli stabilimenti con l’acquisto di nuovi e moderni macchinari; raggiunse in tal modo altissimi livelli qualitativi, riconosciuti con la medaglia d’oro – unica per l’Italia – assegnata ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] un marco d’argento annuale per ogni condotta d’acqua che fosse stata realizzata per l’irrigazione e la decima sui macchinari che fossero stati costruiti per attivare miniere di ferro o di altri metalli» (D’Arienzo, 2003, p. 209).
A lui sarebbero ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] un'azione di vero e proprio sabotaggio industriale: infatti nel gennaio del 1727 giunse a distruggere, con un segreto maneggio, i macchinari di una nuova fabbrica di specchi sorta a Milano con l'aiuto di tre operai veneziani ed in palese rivalità con ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] dell'8 settembre. I tre fratelli avevano fatto la loro scelta di campo. Il F., già impegnato a evitare l'asportazione dei macchinari in Germania, venne in contatto con la Resistenza e fu per questo incarcerato due volte, una prima con l'ing. Riccardo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] , viaggiatore cosentino; Donato dell’Antella, con l’ufficio di tesoriere. Ferdinando rimaneva proprietario dell’intera impresa, macchinari, codici originali e opere stampate inclusi. Assicurati i servigi del più celebre intagliatore dell’epoca, il ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di sensibilizzazione di paese in paese impostata soprattutto sulle dimostrazioni pubbliche. L’ingegnere spiegò le caratteristiche dei macchinari, le istruzioni per il loro utilizzo e i potenziali profitti. Ci vollero ben quattro anni prima che ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] un ammontare di crediti pari a circa 110.000 franchi in oro. In aggiunta a ciò, le requisizioni austriache di macchinari e materiale metallico, subite negli anni 1916-18, avevano sensibilmente impoverito la fabbrica delle sue attrezzature.
Sotto la ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] e non più direttore, potesse fondare una nuova società, la Roma-Trieste, ampliare i locali, acquistare nuovi macchinari tipografici, organizzare una nuova redazione sostituendo i giornalisti che si erano impegnati in altre testate.
Il Piccolo uscì ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....