GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] , degli artefici attivi a Capodimonte (Minieri Riccio, Gli artefici…, 1980, p. 61; Sánchez Beltrán, p. 28), insieme con i macchinari, le forme e i materiali, incluso l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] sembra che la collaborazione con il maestro fiorentino sia stata proficua e continuativa.
Le numerose illustrazioni di macchinari di indubbia matrice brunelleschiana, inserite nei trattati di M., tendono a confermare questa ipotesi: il battello per ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] a Firenze, è stata esclusa).
Il volume veneziano è ricco di 49 incisioni in cui sono raffigurati 56 tra macchinari e marchingegni vari, costruzioni, impianti, strutture ed edifici, ai quali seguono i commenti descrittivi in latino, italiano, spagnolo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] avrebbe prodotto calzature per uomo, donna e bambino.
Gli spazi produttivi furono ampliati, istallando anche nuovi macchinari e una piccola fonderia per realizzare in proprio anche quegli articoli di metalleria che caratterizzavano molte delle sue ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di rifornimento d'acqua e delle particolari caratteristiche dei giacimenti, ricchi di minerali ossidati, di realizzare macchinari e dispositivi della massima semplicità e funzionafità. Il classificatore a scosse e la tavola a scosse (brevetto ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] all'altezza della situazione. Per compensare almeno parzialmente le perdite, il G. decise quindi di mettere in vendita i macchinari acquistati, proponendo in alternativa che la città di Chieri gli offrisse "almeno livre mille" per rimetterli in uso ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Lombardia, dove specificava di non poter rientrare, si creasse una simile associazione e si introducessero a breve tali macchinari. Rivelando una mentalità da homo economicus in linea con lo spirito e la fiducia imprenditoriale del primo capitalismo ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] , entro un’azienda, tra Cesare, ovvero il giovane industriale che dopo un soggiorno in Germania introduce macchinari moderni, e il vecchio impiegato di idee conservatrici quanto a tecnologie, contrario a luce elettrica, telefono, dattilografa ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] anni l’Italia impiantò le strutture di base, in termini di ingrandimento degli stabilimenti e di adozione di nuovi macchinari necessari a un decollo deciso nella produzione di locomotive grazie anche allo sviluppo di alcune grandi imprese attive nel ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] industriale di Napoli, l'iniziativa non ebbe successo, soprattutto per le notevoli difficoltà incontrate nel reperimento dei macchinari.
Non è, tuttavia, da escludere che in questo fallimento abbia inciso anche la nascita della Partenopea - la ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....