• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] e sull’incremento dell’accessibilità e movimentazione all’interno dei centri storici, sia per gli operai sia per i macchinari edili. Negli anni una progressiva personalizzazione di sistemi mobili per ponteggi, più flessibili e più leggeri, e la ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

TERRASSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRASSA (o Tarrasa; A.T., 41-42) * J. R. F. Città spagnola ne)la Catalogna, 24 km. a NO. di Barcellona. Sorge, a 310 m. s. m., sulla destra del Palau in una fertile campiña coltivata a cereali, vite [...] agricolo importante. Ha inoltre fiorenti industrie tessili (lavorazione della lana, maglierie) cui sono connesse le metallurgiche, specializzate in macchinarî tessili, le tintorie, ecc. Nel 1930 contava 39.975 ab. (29.188 nel 1920). La città è stata ... Leggi Tutto

asset

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asset Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica per un certo soggetto. In assenza di una classificazione soddisfacente, si [...] frutteti ecc.), edifici a uso residenziale (abitazioni), industriale (fabbriche, magazzini) o commerciale (negozi,uffici), macchinari, strumenti, materie prime, semilavorati, prodotti; fra le seconde, marchi, brevetti, concessioni. Sempre più spesso ... Leggi Tutto

rinfusa

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] , le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di petrolio, parchi di carbone o minerali, con relativi macchinari di imbarco e sbarco ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO – CARBONE

stock

Enciclopedia on line

Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto come giacenza, disponibile per la vendita, specialmente in blocco. Il termine è inoltre utilizzato per designare tutto ciò (merci, ma anche moneta [...] finanziario e bancario, complesso di valori disponibili, presso enti nazionali o esteri. L’insieme degli impianti e dei macchinari destinati alla produzione di beni e servizi e che concorrono alla formazione del flusso di reddito dell’impresa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BORSA DI LONDRA – STOCK OPTION – BORSA VALORI – LONDRA – MONETA

Costanza

Enciclopedia on line

Costanza (romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] città, che ha inglobato vari centri vicini. Il porto, il maggiore del paese, è attivo soprattutto nell’esportazione di macchinari e prodotti agricoli e ha tratto vantaggio dall’apertura del canale navigabile che unisce C. con Cernavodă, sul Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA GRECA – CERNAVODĂ – DOBRUGIA – MAR NERO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di istituti regionali per il finanziamento delle medie e piccole imprese e ha facilitato il credito per acquisti di macchinarî e attrezzature e per l'esportazione. Il ricorso al mercato mobiliare, soprattutto con lo strumento obbligazionario, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Leibenstein, Harvey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leibenstein, Harvey Economista statunitense di origine ucraina (Yanishpol 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1994). Professore alle Università di Berkeley (1951-67) e Harvard (1967-87). Il suo contributo [...] per produrre l’output. Se un’impresa produce il massimo output possibile per il numero di lavoratori e di macchinari, data la tecnologia a disposizione, allora è x-efficiente. Tra le opere: Economic backwardness and economic growth (1957), Inside ... Leggi Tutto

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] della grande industria, vale a dire con la produzione di massa di beni standardizzati in opifici centralizzati, per mezzo di macchinari che in genere sono azionati da fonti di energia inanimata, come la ruota idraulica o il vapore; e questo trionfo ... Leggi Tutto

SMETHWICK

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETHWICK (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford situata a circa 5 km. a O. di Birmingham (v.) con la quale forma un unico agglomerato. Sviluppatosi rapidamente [...] . Tra le industrie primeggia la metallurgica con fonderie di ferro, lavorazione dell'ottone e alluminio, fabbricazione di macchinarî e materiale per fari, bulloneria, tubi; inoltre la vetraria, la chimica, ecc. Nel 1931 contava una popolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali