Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] e di materie prime, mentre esporta beni ad alto valore aggiunto, in particolare prodotti chimici e farmaceutici, macchinari, strumenti di precisione, orologi e gioielli. Ultimamente però il calo della domanda estera dovuto alla crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa, in particolare, prodotti alimentari e chimici, macchinari, petrolio e prodotti derivati. La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] produzione successiva, lo scultore raccoglie dai depositi alla periferia della città rottami di ferro, residui inservibili di macchinari industriali. In questo primo momento si tratta soprattutto di materiali che provenendo in gran parte dalle rovine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] sintetiche e i fertilizzanti complessi, mentre si prevedeva un credito agevolato in dollari e sterline per acquisire macchinari all'estero. Il G. impegnava poi la Montecatini nella realizzazione di impianti industriali nel Mezzogiorno, avvalendosi ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , in considerazione anche dei rapporti estremamente amichevoli instaurati con parecchi produttori di cellulosa e di macchinari per l'industria cartaria finlandesi.
La sua apprezzata operosità nelle organizzazioni imprenditoriali torinesi lo portò ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] l’utilizzo di alcuni strumenti di precisione altamente tecnologici come il radiosegnalatore, ed ebbe modo di sperimentare macchinari e meccanismi su cui gli insegnamenti universitari non si soffermavano. Il contatto con l’ambiente internazionale a ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] figlio significa deresponsabilizzare medici e strutture, con effetti depressivi sull’affinamento dei protocolli e l’ammodernamento dei macchinari.
Dal piano consequenzialista al piano sistematico: incongruo il rifiuto di soccorrere la madre con una ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] del retablo per l’altare maggiore della basilica di S. Lorenzo all’Escorial, inventando a tale scopo dei macchinari idraulici per la lavorazione del ferro e del diaspro. A Nizola spettò in particolare l’esecuzione del tabernacolo eucaristico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] in Valdelsa, fra Poggibonsi e San Gimignano, che trasformò in autentico laboratorio di agronomia, sperimentandovi nuovi macchinari, nuovi concimi chimici e soprattutto la rotazione delle colture. Particolarmente appassionato ed esperto, studiò metodi ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] importate nel paese e verso cui è diretto quasi il 30% dei prodotti in uscita. La maggior parte dell’interscambio riguarda macchinari e attrezzature per il trasporto.
Nel 2009, in concomitanza con la crisi internazionale, il pil si è contratto del 3 ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....