HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] formati da un piano inferiore di altezza limitata in cui trovano ricovero piccoli apparecchi o impianti di officine, macchinarî, depositi, lavabi, ecc. e un piano superiore completamente destinato a rimessa di velivoli. Con questa distribuzione in ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] trasporti su strada sono state importate t 703.000 di merci (in prevalenza legnami, semilavorati metallici, gas liquidi, macchinarî) ed esportate 280.000 t di merci (in prevalenza prodotti petroliferi, vino ed affini, prodotti ortofrutticoli, marmo e ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] a 4.400.000 sterline) da versarsi in tre anni, parte (20 milioni) in liquido, parte (40 milioni) sotto forma di macchinarî, attrezzature, derrate.
Bibl.: W. Levi, Political rivalries in Nepal, in Far Eastern survey, 1954, n. 7, pp. 102-106; L. Petech ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] anni dall'investimento e non superi il 50% per ogni biennio; dei capitali corrispondenti alla valuta investita in macchinarî per impianti industriali, purché il trasferimento non sia chiesto prima che siano trascorsi cinque anni dall'investimento. ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] e delle materie prime. In seguito, con la ricostruzione e la parziale ripresa della produzione, il paese ha importato più macchinari industriali e materie prime e ha cominciato a esportare. I principali prodotti esportati sono i metalli (con relativi ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] misura minore da legumi, legname e prodotti d’abbigliamento; i prodotti maggiormente importati sono invece principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati e manifatture.
Il paese gode di una stabile indipendenza energetica, garantita dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , Toninelli, Corduas 1993) –, il governo italiano nel 1911 aveva stanziato capitoli di spesa per sovvenzioni e forniture di macchinari a favore dei trivellatori. Secondo una visione economica liberista, era inoltre giunto ad affermare, nel d.l. 19 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] del contrasto in TC sono molte: tumori, processi flogistici, patologie vascolari.
L’evoluzione tecnologica dei macchinari consente, attraverso la recente introduzione di apparecchi ad acquisizione volumetrica (TC multistrato), anche l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] anche molto complesse e verifiche di insieme con parti anche in movimento, richiedevano la cooperazione di robot e macchinari di diverso tipo con precisioni elevate e, soprattutto, una notevole capacità di affrontare situazioni variabili. I sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Non erano dunque da considerare 'commerciali', anche se collegati a un’«entreprise de manufacture», gli acquisti di attrezzi e di macchinari, e nemmeno le compre e le locazioni di una fabbrica o di uno stabilimento per esercitare la propria attività ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....