MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] degli scioperi del 1947.
Il rinnovamento, tuttavia, non aveva investito direttamente la gestione del cotonificio, i cui macchinari non erano stati rinnovati da decenni e dunque risultavano sempre più inadeguati a reggere la concorrenza delle ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] , anche in ragione dell’aumentata attività, il M. cambiò sede della casa editrice, dotandola di nuovi e più adeguati macchinari e trasferendola in alcuni locali acquistati a Frascati.
Nei primi anni del Novecento l’azione politica del M. all’interno ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] I Fabii di Lotto del Mazza e dei suoi intermezzi, la cui messa in scena sontuosissima, realizzata con l'impiego di macchinari (prismi rotanti) da Baldassarre Lanci, è di grande interesse per la storia della tecnica scenografica.
Fonti e Bibl.: A. F ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] (e quindi a elevato valore aggiunto). L’apice di questo fenomeno è stato forse raggiunto in settori di nicchia (macchinari industriali, ad esempio), poco noti ma di estrema importanza per le economie emergenti che assorbono una percentuale sempre ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] direttamente i lavori fino al completamento di un grande palazzo per uffici con ampio auditorium, una grande copertura per i macchinari, una scuola di esercitazione del reattore atomico e un edificio per la mensa per gli addetti, oltre a un centro ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , rimase forte il suo legame con la provincia natale di Bergamo: sostenne la ricerca con donazioni di impianti e macchinari ed elargì borse di studio a favore del locale istituto industriale, dove si era diplomato; nel 1936 donò alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’industria meccanica e chimica e dai prodotti delle industrie tessili e agroalimentari; le importazioni riguardano soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti di alta tecnologia.
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] agroalimentari rappresentano la principale voce delle esportazioni seguiti da quelli tessili. Il paese importa soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici, combustibili e minerali.
La rete delle comunicazioni stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] a un altro, posto a livello superiore, trasformando l’energia elettrica di esubero in riserva di energia meccanica.
Per il macchinario di questi impianti due sono le soluzioni costruttive adottate. La prima soluzione si fonda sull’impiego di gruppi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] è in forte passivo, date le perdite ingenti subite dalle strutture produttive. Il paese importa soprattutto macchinari, apparecchiature elettriche, mezzi di trasporto e generi alimentari; esporta rame, acciaio, materie plastiche, abbigliamento ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....