Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] importate nel paese e verso cui è diretto un terzo dei prodotti in uscita. La maggior parte dell’interscambio riguarda macchinari e attrezzature per il trasporto.
Nel 2009, in concomitanza con la crisi internazionale, il pil si è contratto del 3 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] la rinomata Scuola del libro, inaugurata nel marzo 1904.
La Scuola del libro, dotata di validi insegnanti e di moderni macchinari, fornì tutta una generazione di addetti alla fabbricazione e al commercio dei libri. Di questo suo impegno il F. ha ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] agli allestimenti teatrali del Pastor fido: nel 1598 per la seconda rappresentazione certa a Mantova, utilizzò complessi macchinari di scena e intermezzi musicali sul tema dei quattro elementi naturali. In questo stesso periodo affiancò il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] una relazione fra l’operare umano e quello della natura. L’aspetto primordiale creativo viene coniugato con i linguaggi e i macchinari del moderno, per poi tornare ad affidarsi alla natura e ai suoi aspetti “sovraumani”.
Negli stessi anni gli artisti ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] il restante 30%. Le industrie principali sono quella tessile e delle calzature; di rilievo anche la produzione di macchinari. Nei servizi emerge invece il comparto turistico. Questo, che può contare sulle bellezze naturali del paese (in particolar ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII sono dedicate ad attrezzature di lavoro, dispositivi provvisionali e altri macchinari già in uso in S. Pietro. Non tutte le macchine sono infatti riferibili a un’invenzione di Zabaglia – per esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] tratti critici – di ben due locomotive Stephenson che lo Stato sabaudo ha dovuto acquistare. Inoltre, per la manutenzione dei macchinari e l’addestramento del personale tecnico, sin dal 1846 viene costituita la Taylor & Prandi con un prestito di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] gennaio), contro una nuova imposta fondiaria, iniqua soprattutto per il Mezzogiorno (7 e 14 marzo) e contro la tassazione dei macchinari industriali (5, 6 e 7 dicembre 1864).
In questa circostanza ancora una volta emergeva il suo grido d’allarme per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di un nuovo laboratorio di elettrotecnica. Nella politica degli acquisti seguita, privilegiò l'acquisizione di strumentazione e macchinari di produzione italiana, allo scopo di favorire il contatto tra industria e ricerca e di promuovere presso i ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] politica e civile, dopo l’8 settembre 1943, insieme agli operai della fabbrica, Morandi smontò i macchinari dello stabilimento per evitare che i tedeschi potessero utilizzare soprattutto quelli che producevano i materiali esplosivi; ricercato ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....