Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] qualche decina di impianti superava la soglia minima e usciva dalla dimensione artigianale, con esperienze di rinnovamento del macchinario e dell’organizzazione produttiva che daranno frutti importanti dopo l’unificazione.
Tra il 1870 e il 1874 venne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ma occorre riconoscere che la natura arida e collinosa di molte aree avrebbe in ogni caso precluso l'impiego di macchinari pesanti.
In secondo luogo, è chiaro che la tradizione ideologica dominante che era alla base della mentalità agricola del tempo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] alto è il momento dadaista del ‛macchinismo': Picabia dipinge in stile meccanico quadri che hanno per soggetto ingranaggi e macchinari che ricompongono personaggi immaginari. Nel 1918 pubblica Poèmes et dessins de la fille née sans mère: la tesi è ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] società estere controllate da investitori statunitensi (e dalle società statunitensi controllate da investitori esteri) al costo corrente dei macchinari –, la PNE si ragguagliava a circa −2440 miliardi di dollari (pari al 17,6% del PIL) alla fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] ritiene che la variante a due cilindri sia antecedente a quella a tre cilindri, le prime fonti letterarie dei due macchinari risalgono allo stesso anno, il 1613, ed è quindi difficile stabilire con precisione quale sia apparsa per prima. Sull'origine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] da Wang Zhen nel 1313. Rilevando come le opere più tarde non aggiungano nulla al repertorio di strumenti e di macchinari agricoli fornito da Wang Zhen, egli ha concluso che tutte le innovazioni tecniche più significative fossero già diffuse in Cina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] lo stesso disprezzo per quella che a loro sembrava una mancanza di individualità e per l'ossessione per i componenti dei macchinari. Secondo Maurice Nahmias, uno degli studenti degli Joliot-Curie: "Hanno una vera e propria mania per i gadget e un ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] dello schema della locazione possono distinguersi, con rilevanti differenze:
a) la locazione di beni mobili (veicoli, attrezzi, macchinari, ecc.). La figura, sebbene assuma di frequente la denominazione di nolo o noleggio, non va confusa con il ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] dell'8 settembre. I tre fratelli avevano fatto la loro scelta di campo. Il F., già impegnato a evitare l'asportazione dei macchinari in Germania, venne in contatto con la Resistenza e fu per questo incarcerato due volte, una prima con l'ing. Riccardo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] , viaggiatore cosentino; Donato dell’Antella, con l’ufficio di tesoriere. Ferdinando rimaneva proprietario dell’intera impresa, macchinari, codici originali e opere stampate inclusi. Assicurati i servigi del più celebre intagliatore dell’epoca, il ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....