'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] . La B. ed E. esporta principalmente prodotti della metallurgia e del legno, minerali e prodotti chimici, e importa macchinari ed equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Sul volgere del 21° sec., a cinque anni ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] il regime russo fra le più progredite e floride provincie. I Russi, evacuando, distrussero gl'impianti e asportarono i macchinarî: molto ardua fu perciò la rinascita industriale. A Liepāja, Venstpils e lungo la Veņta le industrie caratteristiche e ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] referente è la Germania. I principali prodotti esportati sono fosfati, cacao, caffè, noci di cocco, ecc.; quelli importati macchinari, combustibili, prodotti industriali in genere.
Storia. - Nel dicembre 1979 E.G. Eyadéma, al potere dal colpo di ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] emulsioni ha oggi raggiunto un alto grado di perfezione, e notevoli sono stati i progressi reeenti sia nei riguardi dei macchinarî per la loro preparazione e messa in opera, sia nei campi nei quali le loro proprietà possono venire utilizzate con ...
Leggi Tutto
È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] sotterranei si trovano spesso sotto l'arena dell'anfiteatro, non sotto quella del circo; essi servivano come magazzini dei macchinarî, necessarî per gli spettacoli, e come luogo di custodia delle bestie e dei condannati a morte. L'intricato dedalo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] alle particolari esigenze delle b. idrauliche con sollevamento meccanico hanno fornito, negli ultimi decenni, i costruttori di macchinari con la progettazione di idrovore di tipo assiale in sostituzione del tipo centrifugo diffuso fino al 1935. Va ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dal fatto che una parte di quella disponibile è appunto impegnata nella produzione di armamenti anziché di nuovi impianti e macchinari. Inoltre, tanto la produzione di armi che la mera manutenzione del materiale delle forze armate assorbono quantità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] forze. Le potenzialità dell'ingegneria meccanica di questo periodo, infatti, si manifestano con maggiore evidenza nel campo dei macchinari leggeri, meno soggetti a problemi di attrito, come dimostra il caso dei meccanismi dei mulini da seta nell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di registrare e duplicare senza la perdita di alcuna informazione. Naturalmente l'iter di restauro e i macchinari cambiano rispetto alle normali procedure usate in ambito analogico. Le immagini contenute nella pellicola vengono acquisite su ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] . Sono problemi di azzardo morale lo scarso impegno nel lavoro dei managers pubblici, l'acquisto a prezzi eccessivi di macchinari e beni o l'utilizzo di uomini e mezzi non strettamente necessari per la realizzazione dei contratti in essere, ecc ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....