Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] più del 10% che era nel 1880, si è avvicinato al 30% (fig. 54). Grazie ai perfezionamenti nel disegno generale e nel macchinario delle centrali e anche all'uso di generatori più grandi e all'aumento delle vendite di energia, il consumo di carbone si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] riguarda la sua applicazione. Sono pure da ricordare le leggi sulla proprietà per piani (1929) e sull'ipoteca su macchinarî e altre istallazioni (1929), la recente legislazione per la Protezione della moneta nazionale, le leggi che introducono le ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] costruita una centrale elettrica; una combine tessile è stata fondata a Taškent; officine per la fabbricazione di macchinarî agricoli e altri stabilimenti per industrie diverse sono stati aperti nei maggiori centri abitati.
Le comunicazioni sono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] congelata, lana, formaggi e pelli, prodotti che rappresentano da soli l'80% delle esportazioni.
S'importano principalmente macchinarî, tessuti di seta e cotone, prodotti chimici, grano, zucchero: il commercio è volto principalmente verso il Regno ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] nel combustore ad un gas inerte portato esso pure a bordo in serbatoi sotto pressione, evitando così anche in questo caso i macchinarî: bastano dei regolatori di pressione. Il peso e l'ingombro dei serbatoi di gas inerte limitano però l'entità della ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] miniere con macchine potenti e perfezionate, tali da consentire l'esaurimento in un numero limitato di anni; i macchinarî, anche quelli relativi all'estrazione, sono quindi smontati e utilizzati in giacimenti analoghi.
Nei grandi bacini minerarî del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] se in misura inferiore, la stessa Germania, hanno effettuato la sostituzione di impianti completamente obsoleti, come caldaie e macchinari vecchi di 70 anni e oltre. Bisogna anche considerare che la recessione dei primi anni Novanta, combinata con ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] di solito alte e sempre crescenti, degli apparati di propulsione, sia per lo sviluppo sempre maggiore che si dà a tutti i macchinarî ausiliarî tanto a vapore quanto elettrici, sia ancora per il fatto che la struttura metallica dello scafo è di per se ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a impresa di altro paese (i cosiddetti suppliers credits, crediti dei fornitori che accompagnano la vendita di macchinari/impianti. Si tratta di prestiti rimborsabili nel medio periodo, ossia entro 5 anni).
I prestiti bilaterali hanno solitamente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sottosuolo (piriti di ferro e di rame, amianto, cromite, terra d'ombra). Si importano soprattutto prodotti finiti, macchinarî, mezzi di trasporto e generi alimentari.
Storia e ordinamento. - Respinto dall'Assemblea consultiva dei partiti ciprioti il ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....