GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] anche dell'applicazione di un piano di gestione delle strutture produttive ispirato a criteri di efficienza nel funzionamento dei macchinari e di economicità nello sfruttamento delle materie prime e della forza motrice. In particolare rivolse la sua ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] fabrianese.
L’attività pubblica non impedì al M. di potenziare gli stabilimenti con l’acquisto di nuovi e moderni macchinari; raggiunse in tal modo altissimi livelli qualitativi, riconosciuti con la medaglia d’oro – unica per l’Italia – assegnata ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] un marco d’argento annuale per ogni condotta d’acqua che fosse stata realizzata per l’irrigazione e la decima sui macchinari che fossero stati costruiti per attivare miniere di ferro o di altri metalli» (D’Arienzo, 2003, p. 209).
A lui sarebbero ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] un'azione di vero e proprio sabotaggio industriale: infatti nel gennaio del 1727 giunse a distruggere, con un segreto maneggio, i macchinari di una nuova fabbrica di specchi sorta a Milano con l'aiuto di tre operai veneziani ed in palese rivalità con ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] (camere delle meraviglie) o Kunstkammern (camere dell'arte). Queste gallerie sono piene di oggetti e macchinari ingegnosi: astrolabi, cannocchiali, orologi astronomici, uccelli impagliati, enormi conchiglie e mummie egiziane. Arcimboldi frequenta ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] , ma soprattutto artificiali, di radiazioni ionizzanti: le apparecchiature a raggi X usate in medicina, ma anche i macchinari industriali per sterilizzare gli alimenti. Tali radiazioni, però, possono causare notevoli danni biologici, in quanto la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e Giappone, sui cui mercati vengono inviati materiale elettrico ed elettronico, circuiti elettronici integrati e microprocessori, macchinari, strumenti ottici e di precisione, ferro e acciaio, oggetti di plastica, prodotti chimici, veicoli e loro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] pulita, economica e abbondante in natura.
Metodi di assemblaggio
L’autoassemblaggio molecolare Esistono molti modi diversi per costruire macchinari su nanoscala. L’approccio più comune è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] soprattutto dal Po e dalla Sesia, e la vocazione naturale del territorio, costituita dalla limitata capacità di assorbimento idrico dei terreni. Le industrie presenti sono connesse con la produzione agricola (macchinari, fertilizzanti ecc.). ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] ), dai fosfati e dall'insieme delle produzioni alimentari (olio, frutta, pesce), oltre che da manufatti (tessili, macchinari). La composizione delle esportazioni è comunque in via di modificazione: il peso dei prodotti minerari è diminuito mentre è ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....