Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] strumenti di informazione furono dovute anche a ragioni non strettamente nazionali. I progressi tecnici e l’evoluzione dei macchinari realizzatisi nel corso del XIX secolo, che permisero di velocizzare sia la composizione dei testi sia la stampa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] quasi del tutto nuova, ossia la descrizione tecnica sistematica dei diversi tipi di campi e di attrezzature agricole, compresi i macchinari per produrre tessuti. La terza sezione del suo Trattato di agricoltura, che occupa 12 capitoli su un totale di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sommità; sono ancora ben visibili i resti dei dispositivi per l’ingresso delle belve nonché le fosse sotto l’arena destinate a ospitare macchinari per i combattimenti. L’edificio, che misurava circa 88 x 72 m (contro i 188 x 156, ad es., del Colosseo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] tra due settori dalla complementarità sempre più evidente, per es., nel largo uso del cuoio nelle trasmissioni dei macchinari e nei rivestimenti dei vagoni ferroviari. Negli anni della crisi Torino può quindi anche contare su un panorama meccanico ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] nel 2014, ovvero circa l’8,4% del pil. I principali prodotti esportati sono autovetture, mezzi aereonautici, macchinari, prodotti chimici, alimentari e combustibili raffinati. La quota maggioritaria dei flussi è al momento ancora diretta verso i ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] del tutto la produzione. Inoltre, l'impianto di Comigliano venne gravemente danneggiato dai bombardamenti e i macchinari furono smontati e nascosti per sottrarli alle razzie dell'occupazione tedesca. Nonostante le vicissitudini di questa congiuntura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] S. Michele per mano del principe P. Gabrielli. Alle accuse di cattiva gestione della manifattura e di uso improprio dei macchinari e dei lavoranti, pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] dell’Istituto, sviluppando le operazioni sul terreno, modernizzando gli uffici e le officine, le dotazioni di strumenti e macchinari, la biblioteca e i ruoli e la formazione del personale, in relazione alle nuove esigenze del Paese e ai ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] poi dato vita ad una rete assai fitta di cooperatori laici.
I crescenti ordinativi richiedevano nuovi investimenti in macchinari molto costosi, il numero sempre maggiore dei paolini reclamava la costruzione in Alba di nuovi edifici in cui ospitarli ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] Novecento l’ulteriore crescita e meccanizzazione dell’azienda, che nel 1907 risultava dotata di sette caldaie a gas, di macchinari per la mondatura delle mandorle e il taglio del torrone, nonché di moderni elevatori e di vasti magazzini di deposito ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....