Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ,7 e 72,7 milioni); importiamo nitrati e rame in lingotti, esportando prodotti tessili, riso, olio d'oliva, autoveicoli, macchinarî, prodotti chimici, ecc.
Il Chile nel dopoguerra e le nuove tendenze economiche. - Gli effetti della rivoluzione dell ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di composizione merceologica all'esportazione sono in aumento: macchinari e impianti (49,8%), prodotti industriali di base alimentari (4,4%); all'importazione segnalano invece notevoli incrementi i macchinari e impianti (34,1%) e i beni di consumo ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] ; Serp i molot ("falce e martello"), per la grande metallurgia; Kaganovič, di cuscinetti a sfere; Dinamo, di macchinarî elettrotecnici; Kalibr e Frezer, di macchine utensili; Elektrozavod; Krasnyj-Oktjabr′, di dolciumi, oltre a varie altre di tessuti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] a 46.400 miliardi di dinari, bilanciate da esportazioni per un controvalore di 41.400 miliardi di dinari (macchinari e mezzi di trasporto, altri prodotti dell'industria manifatturiera, tabacco e altri prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e le industrie meccaniche occupano il primo posto, e, fra esse emergono le costruzioni navali e la fabbricazione di macchinarî per le industrie e per l'agricoltura e specialmente di macchine e strumenti elettrotecnici. Le officine Putilov, con 21 ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] messaggio in codice viene inviato, dal nucleo cellulare dove risiede il DNA, al citoplasma della cellula dove risiedono i macchinari per la sintesi proteica (ribosomi e altri fattori) per il tramite di una lunga molecola di acido ribonucleico, fatta ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] una nuova adeguata organizzazione; si sono creati consorzî per la raccolta e la lavorazione del latte con più moderni macchinarî; sono poi in progetto nuovi lattodotti in plastica (già funzionanti nel Canton Vallese in Svizzera) per trasportare il ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] di interesse per le applicazioni tribologiche; lo sviluppo di test di laboratorio realistici, ben controllati e rilevanti per i macchinari in uso. Il recente ampliamento dell'attività in queste aree e in altre collegate permette di guardare con ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] produttivi importati dagli Stati Uniti (Paris 2006). L’incontro tra le abilità artigiane e il potenziale innovativo offerto da macchinari sviluppati ad hoc per le diverse lavorazioni sarà l’occasione per l’avvio di un altro segmento del sistema ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e all’estero. Federico Layet aveva iniziato l’attività nel 1866. Dotato di motrici a vapore e di numerosi macchinari, lo stabilimento produceva meccaniche d’ogni tipo, impianti industriali, ponti, tettoie, turbine, macchine a vapore per oltre 500 ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....