LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la popolarità che i biscotti di tipo inglese stavano conquistando anche in Italia: già Davide aveva iniziato ad acquistare macchinari inglesi per produrre nuove varietà, ma la svolta arrivò quando i suoi tre figli, Giacinto (1840-94), Ernesto (1844 ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] paraviano si sviluppò anche in altre direzioni. Nel 1873 fu acquistata la storica Stamperia Reale, provvedendola di nuovi macchinari. I testi scolastici si arricchirono in tal modo di belle illustrazioni senza aumento di prezzo: ciò fu possibile ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] sotterranee alimentate dalle montagne.
Il nuovo stabilimento, posto al n. 17 di via Ponte di Mola, fu dotato dei macchinari più moderni, anche se calibrati su modeste dimensioni produttive e, nel 1904, fu arricchito di un mulino a cilindri per ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] nome collettivo (la Fratelli Arduin e Comp.) della durata di nove anni. Con la messa in comune del fondo materie prime e macchinari per un valore di 64.000 lire nuove piemontesi e un ulteriore contributo in contanti versato dai Brun per altre, 30.726 ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] Nel triennio della sua reggenza operò una profonda trasformazione nei criteri organico industriali dello stabilimento, procurò macchinari più moderni, rendendo, nello stesso tempo, più razionali tutti gli impianti e realizzando una notevole economia ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] si è registrata solo dal 2012.
Il paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e l’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] proseguita nel 2010 (−1% stimato).
Il paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e il paese è ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] in blocchi di dimensioni tali da agevolarne il trasporto alle segherie dopo essere stati riquadrati da appositi macchinari come telai monolama o telai ancora a filo diamantato. Il trasporto viene realizzato generalmente mediante caricamento su ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] per combattere l’eccessivo innalzamento della temperatura (specie nei locali dove esistono costanti sorgenti di calore: motrici, macchinari ausiliari, dinamo, distillatori). La v. naturale è ottenuta mediante apposite prese d’aria a cuffia, dette ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] , cabine ecc.) o all’aperto, come nel caso di tensioni molto elevate. Spesso i q. di manovra di tutti i macchinari (elettrici, meccanici, termici) e di tutte le apparecchiature sono centralizzati in un unico locale, denominato sala q. e situato in ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....