PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] , che lavorano anche per l'estero, specializzati l'uno nella fonderia del ferro e nella fabbricazione di svariati macchinarî, tra cui macine, impastatrici, torchi, frantoi di varia specie, motori a scoppio, pompe, l'altro nella lavorazione del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] degli effetti speciali, che questa volta poggia su imponenti cardini finanziari e su sofisticate apparecchiature elettroniche.
I macchinari più prodigiosi diventano i coprotagonisti di saghe rutilanti e manichee (Star wars, Guerre stellari, 1977, di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] a Pinchiang (materiale elettrico), a Ch'angch'un (industrie automobilistiche), a Shenyang (produzione di macchinarî industriali), a Talien (cantieri navali, officine per la costruzione di materiale ferroviario, macchine agricole). Fondamentali ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] lavoro - e un effetto, l'aumento della produttività del lavoro, analoghi a quelli prodotti dall'introduzione di macchinari. Egli riteneva che i lavoratori dovessero essere convinti, e non costretti, ad accettare i cambiamenti; in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] del processo Gilchrist-Thomas che impiegava minerali contenenti fosforo). Si è detto che gli inglesi tardarono ad adottare i macchinari agricoli non per pigrizia degli agricoltori o per la difficoltà di decidere se l'investimento dovesse essere fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] è passato dal 35,6% del pil nel 2003 al 46,7% nel 2007 e i principali prodotti esportati sono macchinari e attrezzature di trasporto, prodotti chimici, alimentari e tabacco, combustibili di origine minerale. La quota maggioritaria dei flussi è ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] il 1919 e il 1921 venne costruito a Vigliano un nuovo grande impianto, la Filatura Rivetti, che utilizzò i recenti macchinari di una filatura di Vienna – costruiti nel 1913, erano stati ceduti all’Italia nel quadro delle riparazioni per i danni ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , «il regolare funzionamento delle cose» (art. 997 c.c.). Analogamente le «scorte vive e morte di un fondo» (attrezzi, macchinari, bestiame, etc.) dovranno essere «restituite in eguale quantità e qualità» (art. 998 c.c.).
L’usufrutto può riferirsi ad ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per tutte le fasi di lavorazione i tutti i pezzi, ma anche in grado di produrre i propri aggiornatissimi utensilerie e macchinari.
Il B., la cui casa (una villa di gran lusso, comodità, bellezza e originalità) confinava con la fabbrica, seguiva da ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] prezzo, e quindi con bassi profitti unitari, il che indirizzava necessariamente l’azienda verso massicci investimenti in macchinari e impianti in un continuo aggiornamento del livello tecnologico; in secondo luogo, fu intrapresa con più decisione ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....