BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] a Tangeri il 17 apr. 1888. Dopo pochi mesi il B. ripartì per l'Italia, incaricato dal sultano di acquistare i macchinari necessari all'impianto della fabbrica, la cui costruzione, in mezzo a un'infinità di ostacoli tecnici e politici, fu iniziata il ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] (g), ha la funzione di molla pneumatica capace di riportare l’a. nella posizione di riposo.
In impianti fissi di macchinari si possono applicare a. a conservazione d’energia, di solito utilizzati nel caso in cui una macchina funzioni a velocità ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dei laboratori, manutenzione, riparazione, elaborazione dati, stampa dei rapporti di ricerca, ecc.), di apparecchiature, strumenti, macchinari, aree e fabbricati.
Problemi di politica scientifica e tecnologica a livello internazionale. - Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] .
Verso ovest e nord si stendono i quartieri industriali col porto. Tra le industrie primeggia la metallurgia, che produce macchinarî di ogni genere, fra l'altro gran parte delle locomotive e delle carrozze ferroviarie per le ferrovie olandesi; poi ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] caso di processo discontinuo si utilizzano macchine a tamburo analoghe a quelle usate per il lavaggio a secco. Sono necessari macchinari e coloranti speciali; è una tecnica che destò molto interesse negli anni Settanta, la cui evoluzione si è ormai ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] produzione a quella precedentemente in uso, ciò che costringe in genere a prevedere un rapido ammortamento per questo genere di macchinarî. È invalso l'uso, al riguardo, di parlare di una obsolescenza delle macchine, che si manifesta appunto con un ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] . Lo sfruttamento del giacimento ha dato luogo a trasformazioni grandiose, grazie all'impiego su vasta scala di macchinari moderni. La distanza dalla costa ha resa necessaria la costruzione in territorio desertico di una ferrovia a scartamento ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] L'apparato industriale include fabbriche di prodotti alimentari (burro, zucchero, conserve), chimici, tessili, di autoveicoli, di macchinari agricoli e di macchine utensili. Nel periodo 1985-88 la crescita media annua della produzione industriale è ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] della Exxon Mobil nel settore del gas naturale liquefatto. Nonostante le tensioni che hanno portato al boicottaggio di alcuni macchinari da parte degli abitanti espropriati, nel 2010 sono iniziati i lavori, che si sono conclusi nel 2014. Oltre che ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] educative e di solidarietà sociale.
Le cooperative si svilupparono nel settore agricolo (credito, assicurazioni, acquisti di macchinari, vendita dei prodotti), in quello edilizio e in quello commerciale (cooperative di consumo), mentre nel settore ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....