(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] crescita le attività legate al turismo. Nel commercio estero, le maggiori esportazioni riguardano i prodotti chimici, i macchinari elettrici e gli apparecchi elettronici, i prodotti farmaceutici e dell’industria agroalimentare. Gli USA sono di gran ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] si caratterizza soprattutto per la produzione di beni intermedi, in particolare componenti per le fabbriche automobilistiche e macchinari. Importante risulta la crescita delle imprese ad alta tecnologia, benché la spesa per ricerca e sviluppo sia ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a 120%; costante di tempo dello smorzatore da 0,5 a 25 sec; dead band 0,005%.
Valvole di manovra. - I macchinari degli odierni impianti idroelettrici richiedono un corredo di valvole di manovra e di guardia, che hanno raggiunto anch'esse dimensioni e ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] vi è il ponte ferroviario, parte del viadotto che traversa tutta la città; sopra il Koningshaven il ponte ferroviario può con macchinarî elettrici essere in brevissimo tempo sollevato a 60 m. di altezza per dare passaggio alle navi. Nel 1935 è stata ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] in viva efficienza e loro non manca un lavoro intenso per i rifornimenti militari.
Il porto mercantile, già dotato di potenti macchinarî alla fine del secolo XIX, è in via di ampliamento. Attualmente comprende circa 15.000 mq. di superficie acquea ed ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] meno di carichi liquidi o solidi, la possibilità e la convenienza di procedere al r. preliminare di parti dello scafo (macchinari, armamento guerresco in caso di navi militari, ecc.), la determinazione esatta del battente d'acqua, la natura del fondo ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] tessili: queste hanno in particolare beneficiato di un accordo di reciprocità siglato con alcuni Paesi europei, che forniscono macchinari per le industrie moldave e a loro volta importano i prodotti finiti.
Storia
di Paola Salvatori
La faticosa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] e produsse numerose unità per la R. Marina. Nel 1900 fu iniziato il loro ampliamento, con relativo rinnovamento dei macchinarî. Annessa al cantiere è l'antica e famosa corderia.
Acque minerali. - La zona di Castellammare di Stabia è particolarmente ...
Leggi Tutto
La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano [...] ), quella dei giocattoli e carrozzine per bambini e le meccaniche (carrozzerie, motocicli, impianti frigoriferi e macchinarî), che esportano largamente all'estero. Grande importanza ha assunto il commercio dei prodotti ortofrutticoli, per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] De Viti la semplice azione della concorrenza internazionale consentirebbe agli imprenditori agricoli sia di importare dall’estero macchinari e beni intermedi a prezzi più convenienti rispetto a quelli interni, sia di esportare i propri prodotti ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....