Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti tessili (oltre il 60% del totale delle esportazioni) con macchinari, apparecchiature elettriche, veicoli e prodotti alimentari.
Storia
di Paola Salvatori
Il processo di modernizzazione avviato con la ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] ne affidano l'esecuzione ad appositi stabilimenti, generalmente dipendenti dall'amministrazione militare, forniti di persoale e macchinarî appropriati.
Rinviando alla voce topografia per quello che riguarda i procedimenti per la loro costruzione ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , per riprodursi e svilupparsi, esso ha bisogno di accrescere continuamente la quota di capitale fisso, cioè d'impianti e di macchinari, sia in assoluto sia in proporzione alla forza-lavoro impiegata. L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] nave per ragioni molteplici, per combustioni spontanee, per corti circuiti, per avarie nei complicati e svariati macchinarî di bordo, per determinanti spesso imprecisate e imprecisabili, è ancora adesso causa di naufragi, qualche volta impressionanti ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] ; i principali partner per le esportazioni sono la Germania, la Turchia, l’Italia e la Grecia. Le importazioni riguardano, invece, macchinari e prodotti di alta tecnologia, e risorse energetiche, per le quali la B. dipende per il 39% del proprio ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] i grossi stabilimenti di lavoro ogni a. necessita di una considerevole alimentazione di energia elettrica per azionare i macchinari delle officine. In passato tale energia veniva generata in una centrale termica autonoma, oggi invece si preferisce ...
Leggi Tutto
KOBE (A. T., 101-102)
Pino FORTINI
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] per oltre 360 milioni di yen; nelle importazioni predominano la lana e le materie tessili per 289½ milioni; metalli per 30½; macchinarî per 38½; prodotti chimici per 47½ milioni. Il porto di Kōbe effettua il traffico più importante verso la Cina (38 ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] 1947 è stato fatto il possibile per accelerare la ripresa della produzione in Malesia e nelle Indie olandesi. Nuove attrezzature e macchinarî sono entrati in esercizio, elevando la produzione a 27.432 t. in Malesia e a 16.196 t. nelle Indie olandesi ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] anno di attività, nel 1843 la società, scossa anche da interni dissensi, sospese la produzione e liquidò all’asta i macchinari e il modernissimo stabilimento(20). Era un duro scacco rispetto al tentativo di collocare in città il sistema di fabbrica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] al loro piano di rotazione, mettendole in movimento. Il moto era trasmesso all'asse del mulino e da questo ai macchinari.
Per la loro importanza tecnologica, i mulini a vento attirarono presto l'attenzione di matematici e filosofi naturali in cerca ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....