Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] altri pur ragguardevoli, già ricordati poco fa: la tecnologia educativa, le telecomunicazioni e l'impiego di tutto il macchinario oggi disponibile al servizio dell'attività amministrativa. È comune convinzione che alcuni principi generali di logica ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che il design, la novità e le caratteristiche tecniche svolgono un ruolo dominante nelle decisioni relative all'importazione di macchinari e di molti altri beni: fra gli importatori tedeschi solo il 7% ha affermato di acquistare prodotti americani ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] intermediazioni mercantili nonché delle feste e delle pratiche devozionali, suggerendo innovazioni (l’introduzione di nuovi macchinari e colture, la sostituzione del maggese con le foraggere ecc.) e interventi strutturali (bonifiche, rimboschimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] di interesse aumentano più rapidamente di quanto avvenga per la produttività del lavoro o per il rendimento degli investimenti in macchinari e nuove tecnologie. Si altera nel tempo il rapporto, che dovrebbe rimanere costante, tra il valore che si può ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale realizzò una serie di circa 1000 disegni di macchinari.
La prima personale risale al 1947 quando il G. espose alla galleria romana La Conchiglia. Nelle opere presentate, tra ...
Leggi Tutto
sicurezza sul lavoro, leggi sulla
Laura Pagani
Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] in particolare quello di prendersi cura della propria s. e della propria salute (per es., attraverso un corretto utilizzo dei macchinari o delle sostanze pericolose) e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro. È prevista inoltre la ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] nello stato in cui si trovano (art. 996 c.c.). Se oggetto dell’u. sono impianti, opifici o macchinari aventi destinazione produttiva, l’usufruttuario è obbligato ad assicurarne il regolare funzionamento, provvedendo alle riparazioni e sostituzioni ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] stato in cui si trovano (art. 996 c.c.). Se oggetto dell’usufrutto sono impianti, opifici o macchinari aventi destinazione produttiva, l’usufruttuario è obbligato ad assicurarne il regolare funzionamento, provvedendo alle riparazioni e sostituzioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1955; 18 nel 1958) e il frumento (20 milioni di q nel 1955; 51 nel 1958). Tra le altre merci degne di mensione sono macchinarî varî minerali di ferro e di manganese (12 milioni di t nel 1958), legname (6,6 milioni di m3), cellulosa (219.000 t), fibre ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] Baus, realizzato, a partire dagli anni Ottanta, con migliaia di spettatori raccolti in un ex edificio industriale tra complessi macchinari che si muovono tra la folla, automobili e motociclette che ne percorrono lo spazio, luci, suoni, rumori, attori ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....