REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] con l'estero (principalmente Regno Unito, Giappone, Stati Uniti) vede come principali prodotti d'importazione manufatti, macchinari elettrici, prodotti tessili; come prodotti di esportazione soprattutto il petrolio.
Bibl.: A. Hakkima, The rise and ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] anche ai periodici, da Bolero Film a Grazia, e ad altri prodotti dell’industria grafica. Con l’acquisto di nuovi macchinari importati dagli USA, fu possibile realizzare negli anni Cinquanta tra l’altro l’elegante rotocalco Epoca.
Curata da B. Munari ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] aveva avuto fin da bambino di costruire giocattoli in legno. Chiese allora allo zio Pierino di poter utilizzare i suoi macchinari alla sera, una volta smesso il lavoro degli operai. Cominciò così a dare forma e ad assemblare diversi modelli tra ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di 6000 fiorini, richiesta dalla normativa in vigore per i giornali politici, e di acquistare nuovi e più moderni macchinari di stampa. Nel 1893 comparve per la prima volta nelle note tipografiche la dizione Stabilimento editoriale del Piccolo di ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] che lavorano in ambienti molto rumorosi.
Il rumore è però anche un prezioso strumento diagnostico per controllare il funzionamento di macchinari – quando si è in auto, l’ascolto di un ‘rumorino’ anomalo può rivelare l’insorgere di un guasto – oppure ...
Leggi Tutto
ortopedia
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali, congenite o acquisite, dell’apparato locomotore.
Storia
L’o., intesa specialmente come [...] si sono realizzate, soprattutto dal 1960 in poi, notevoli innovazioni basate sulla possibilità di sfruttare ora macchinari robotici, ora le deboli correnti bioelettriche legate all’attività nervosa (protesi). La chirurgia ortopedica traumatologica si ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] le premesse per un rilancio dell’economia basato, oltre che sulla ripresa delle attività industriali (prodotti chimici, macchinari, tessili), su un diffuso allevamento del bestiame (suini, ovini, caprini, bovini), sullo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] prodotto casalingo, iniziò a essere fabbricata industrialmente intorno al 1800, quando a Napoli entrarono in funzione i primi macchinari atti allo scopo e si perfezionarono i sistemi di essiccazione. Nel 1870 comparvero i torchi idraulici e le prime ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] di una sola utilizzazione (per es., le derrate alimentari, da un lato, i libri, dall’altro); in deteriorabili (per es., i macchinari) e non deteriorabili (per es., le pietre preziose); in divisibili e indivisibili, a seconda che possano o meno essere ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] vapore secco e saturo alimenta le turbine principali per la propulsione e i macchinarî di bordo; il vapore umido, insieme a quello che ha lavorato nei macchinarî, viene mandato al condensatore che rialimenta il circuito secondario. L'apparato motore ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....