ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] J.R. Hicks. In essi, il livello del PIL è un multiplo del livello degli investimenti (ossia della spesa in macchinari e attrezzature delle imprese), che sono proporzionali alla variazione del reddito verificatasi in passato. Quando il PIL è in fase ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] tessuti di lana, in azienda che lavora per lo più mischie di lana e fibre artificiali; con l’introduzione di macchinari di elevata produttività e flessibilità d’impiego, hanno assunto carattere industriale lavorazioni in passato di tipo artigianale o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] . Principali partner commerciali sono la Gran Bretagna e gli USA, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto dal Brasile.
Le comunicazioni sono assicurate da efficienti attrezzature aeroportuali e da un ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] al mercato, allo scopo di garantire uno sbocco sicuro ai consistenti flussi di produzione, realizzati con impianti e macchinari dotati di ampie capacità produttive, in grado di garantire convenienti economie di scala, vale a dire significativi ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] transfrontaliera, costituita da territori svizzeri, tedeschi e francesi. Le industrie sono sviluppate soprattutto nei settori meccanico (macchinari di precisione) chimico-farmaceutico, tessile (setifici) e della carta; la città è anche sede di una ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] dimensioni finali anche dell’ordine di pochi millimetri. Per ciascuno dei tre stadi è disponibile una vasta gamma di macchinari.
Fra le teorie della m. rilevante è quella dovuta a C. Bond (1952), riassumibile nella relazione finale (valida per ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] più dinamici sono quelli ad alta tecnologia (attività connesse con il comparto sanitario, dalle attrezzature agli impianti e ai macchinari, alle biotecnologie), i servizi finanziari e il settore dell’informatica e dell’elettronica. La città è anche ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] .
Il polo industriale di S. è stato riattivato nel secondo decennio del XXI secolo in stretta aderenza alla tradizione locale, documentata anche dal Museo della seta, in cui sono esposti gli antichi macchinari utilizzati nel processo produttivo. ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] commerciale, per l'esportazione dei prodotti agricoli e pastorali (frumento, vini, olî, lane), e industriale (fabbriche di macchinarî agricoli, pastifici, ecc.). Grosseto è oggi una piccola città moderna ben costruita, provvista di tutti i comodi ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....