Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] , reperire i mezzi necessari non solo per avviare riforme strutturali, ma anche per importare mezzi di produzione (macchinari, materie prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della ...
Leggi Tutto
POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] dei tessuti artistici di seta e di lana, damaschi e broccati, esercitata nell'Istituto dell'Addolorata, oggi con macchinarî modernissimi; altre industrie sono quelle dei laterizî, della molitura, oleifici, saponi, cordami.
A circa 7 km. dal centro ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] . Intenso è l'allevamento del bestiame e fiorentissimo il caseificio, esercitato per mezzo di latterie sociali, con impianti e macchinarî moderni (v. formaggio). Nel Basso Emmental, a Eriswil, Wasen, ecc. si esercita anche un po' d'industria e in ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] è superiore al milione e mezzo di lire italiane. Le importazioni riguardano beni alimentari, materiali da costruzione e macchinari per l'attività estrattiva.
Il sicuro esaurimento dei giacimenti fosfatici pone problemi di sopravvivenza per i Nauruani ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] delle fabbriche. Verso la fine del XIX secolo il progresso tecnico consentiva ormai una produzione di massa. Macchinari sempre più veloci e potenti permettevano di progredire lungo due dimensioni tipiche dell'industria moderna: la standardizzazione ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] di grani di cacao per la produzione di cioccolato, certamente più costosi, ma sicuramente anche più saporiti. Introdusse macchinari sempre più moderni e perfezionati. Grazie ai consigli di un grande esperto dell'organizzazione scientifica del lavoro ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] da sole.
Conclusa la breve parentesi romana, il L. si trasferì a Milano, dove collaborò all'installazione dei macchinari della filiale ambrosiana della ditta Cargnel. La vera svolta nella sua avventura imprenditoriale, tuttavia, ebbe luogo nel 1919 ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] di sfollare con la famiglia a Lugo di Romagna, dove risiedevano i parenti della moglie, e di trasferirvi gran parte dei macchinari, che – in vista di una ripresa dell’attività nel dopoguerra – tenne il più possibile nascosti (pur senza mai cessare il ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] fra il 1655 e il 1656, diversi atti di compravendita. Nel 1655 rilevò da Petrino de Ambrosio una stamperia dotata di macchinari, convincendo l'ormai anziano tipografo a restare con lui in qualità di "compositore di stampa". Ma Petrino morì poco dopo ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] in una scatola (ad es., i pezzi che compongono un gioco da tavolo), l’elenco dei componenti di oggetti o macchinari nelle descrizioni tecniche; ma anche gli indici e le ricapitolazioni delle parti che formano un testo, così come qualsiasi resoconto ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....