Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] sono dirette principalmente verso Grecia, Francia e, in misura minore, Italia, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto da Singapore, Stati Uniti e, tra i paesi della Comunità Caribica (CARICOM), Trinidad ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] , erano state ridotte ad un cumulo di macerie o erano state spogliate di tutti o quasi tutti i proprî macchinarî;
e) la requisizione, da parte alleata, di molti locali costituenti, talune volte, i reparti più importanti degl'impianti industriali ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ogni caso meglio accertate; per il loro razionale sfruttamento sono poi necessarî mezzi di comunicazione adeguati, impianti e macchinarî, mano d'opera specializzata, notevoli capitali; elementi tutti che finora non abbondano. Molte tra le iniziative ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] navali e i cantieri militari. Le attività industriali sono in prevalenza assistenza e riparazione di navi, produzione di macchinari, tessili e alimentari. Il turismo, sviluppatosi in maniera considerevole dopo gli anni Ottanta, copre il 15% circa dei ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] in esportazione sono cereali, semi di lino, lana, zucchero, bestiame, legname; quelle importate carbone, nafta, ferro, macchinarî, strumenti agricoli, cotone, tabacco, tè, caffè, derrate coloniali, stoffe. Una linea aerea la collega con Charkov.
La ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] tra la scelta individuale e il risultato collettivo: se tutte le imprese sono portate ad aumentare la dimensione dei macchinari per ridurre i costi e accrescere i profitti, si potrà determinare un eccesso di capacità produttiva che comporterà pesanti ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] ). Infine, più avanti nel tempo, forse fra 10 o 20 anni, potrebbero aggiungersi allo strumentario tradizionale i primi macchinari molecolari e nanorobot, mettendo finalmente nelle mani dei medici strumenti di cura più potenti di quelli che si possano ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] la velocità e l'ampiezza del movimento sono regolate direttamente dal paziente stesso: l'impiego di tali macchinari è utile soprattutto nella prevenzione, più che nel trattamento, delle rigidità articolari conseguenti a traumi, interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nella pratica.
Fra le applicazioni più importanti eseguite sono quelle dello studio delle sollecitazioni nei fabbricati e nei macchinarî e ultimamente quelle dello studio degli archi, dei portali elastici, delle dighe e dell'azione esercitata sui ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] era di 675.369 ab., di cui 3.345 Inglesi, 2.061 Cinesi, 438 Tedeschi. Nel 1939-40 le importazioni (generi alimentari, macchinarî, stoffe, tabacco) ammontavano a 1.268.097 sterline, e le esportazioni (copra, noci di cocco, oro) a 3.673.635 sterline ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....