Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...]
La parte ‘invisibile’ del valore di un’impresa. Il valore di un’impresa si compone di parti visibili (edifici, macchinari, materie prime, prodotti finiti in magazzino) e di parti invisibili (il buon nome dell’impresa, la notorietà del marchio ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] a ulteriori distillazioni e depurazioni dànno tutti i tipi d'olî lubrificanti minerali che la tecnica richiede per i diversi macchinarî dal più semplice al più complesso: dagli olî più fluidi per fusi ai più viscosi per cilindri, dagli olî correnti ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di massima le avarie si distinguono in avarie all'alberatura, avarie allo scafo, avarie all'apparato motore, avarie al timone o ad altri macchinarî ausiliarî importanti; sebbene si attribuisca a volte la denominazione di avaria a guasti di qualche ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] agli spacci e da questi al domicilio del consumatore.
Organizzazione. - Le latterie, che richiedono un insieme di macchinarî e di organizzazione non indifferente e in proporzione diretta con la loro potenzialità, possono essere promosse: a) da ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] pittore calabrese; ma le astrasse da precisabili condizioni luministiche ambientali, e le inserì, campate in aria, nei vasti macchinarî scenografici suggeriti da Pietro da Cortona e dal Giordano. Su tali dati fondamentali egli andò sviluppando con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] prime, gli urti pesanti della concorrenza franco-inglese, ma, a parziale compenso, fruirono della possibilità di importazione di macchinari e cotone greggio a prezzi più bassi che in precedenza e si sottrassero in parte alla concorrenza boema. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] a ciclo integrale a marciare a capacità ridotta, per non mettere in difficoltà le fabbriche minori e dotate di macchinari obsoleti. L’unico a opporsi a questa situazione fu un giovane ingegnere, Oscar Sinigaglia (1877-1953), che aveva, giovanissimo ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] all’espansione del mercato interno, un sostegno alle esportazioni e la possibilità di continuare a importare dall’estero macchinari e materie prime indispensabili all’industria automobilistica.
Valletta si trovò a sfruttare con Agnelli i vantaggi dei ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] , fatto a spicchi scorrenti su corde con anelli. Nel sottosuolo gallerie e stanze erano destinate a gladiatori, bestie e macchinari. Vi erano anche acquedotti per inondare l’arena nelle naumachie. Negli a. di pianura la facciata esterna aveva aspetto ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] e amministrazione degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali del g. navale sono preposti alla direzione delle motrici, degli apparati generatori e dei macchinari ausiliari, nonché degli impianti elettrici per la propulsione. ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....