RICORDI
Paolo Arrigoni
Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] del padre, gli succedette nella proprietà e direzione dell'azienda, cui diede nuovo impulso, introducendovi moderni e potenti macchinarî, aprendo succursali, curando la dignità delle edizioni (circa 45.000 numeri nel catalogo del 1875). Risultata ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] vari tipi di combustibile e incoraggia la creazione di aziende agricole di notevoli dimensioni che rendano vantaggioso l'uso dei macchinari. Il prezzo medio di un raccoglitore di cereali si aggira intorno ai 150.000 dollari, una somma che, per essere ...
Leggi Tutto
eutanasia
eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del [...] trovino in condizioni tali da non poter esercitare il loro diritto al rifiuto perché costretti a trattamenti sanitari con macchinari e strumenti impeditivi e che, per potersi sottrarre alle cure ormai non più accettate, devono rivolgersi a terzi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] così le sue esperienze: "Ho intenzione di percorrere ogni padiglione, oggi ho finito di visitare la sala dei macchinari e circa la metà dell'edificio centrale […]. L'ingegnosità con cui gli espositori hanno disposto articoli come finimenti, sapone ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Nelson (1939) di Mario Soldati è un film nel film, ma anche un film sul cinema, con attrezzi e macchinari che entrano in campo ripetutamente. Certi dispositivi risultano esibiti esplicitamente, come nella scena dei cavalli, che sembrano lanciati a ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] venivano solo riparate, poi, su commesse della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT), in seguito all’acquisto di alcuni macchinari si avviò anche la produzione di carrozzerie (o parti di carrozzeria) per le nuove vetture lanciate con successo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] Nel contempo si fece sempre più intensa la sua attività pubblicistica su vari aspetti dell’agricoltura (coltivazioni, allevamento, macchinari, economia agraria, edilizia rurale).
Sposato con Luigia Pecchio, fra il 1886 e il 1902 ebbe otto figli.
Nel ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] A., Tomaso e Gaetano, che però non ebbero mai un ruolo attivo nella conduzione dell'azienda.
Gli A. acquistarono i macchinari in disuso dei Preissl e altri ne importarono dall'Alsazia, donde fecero venire anche alcuni tecnici, che rimasero a lungo ad ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] elevate; oggi l’approfondimento di taluni aspetti della meccanica delle terre e la messa a punto di opportuni macchinari ha permesso di raggiungere altezze una volta impensabili. Il terreno di fondazione deve avere buona impermeabilità, conseguita ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] della coltivazione del cocco, sono destinate per lo più agli Stati Federati di Micronesia; le importazioni riguardano macchinari, mezzi di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....