• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

SPERMACETI, Olio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMACETI, Olio di È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] alcoli superiori) è un liquido limpido, molto scorrevole e viene perciò usato in gran parte come lubrificante per macchinarî delicati (orologi, macchine da cucire, ecc.). L'olio di spermaceti di primavera viene invece usato nella preparazione delle ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] . Per farsi un'idea dei metodi di al-Ǧazarī e dei tipi di congegni che realizzò, sarà sufficiente menzionare i macchinari idraulici e alcuni dei relativi meccanismi impiegati nel suo terzo e nel suo quarto orologio ad acqua. Questi orologi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di compiere il passaggio dalla vita alla morte con serenità e tranquillità, senza costrizioni dovute all’ausilio di macchinari e tecnologie straordinarie e futili. Bibliografia D. Callahan, The troubled dream of life. Living with mortality, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] alla tecnologia agricola. Nei torchi e nelle presse per il vino e l’olio la ricerca verso il perfezionamento dei macchinari e la resa produttiva migliore è costante: agli studi sulle macchine si collegano anche le indagini relative ai contenitori ... Leggi Tutto

FIORENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Filippo Stefania Schipani Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] (in cui lavoravano 6-7 persone) facenti capo all'azienda erano situate a Milano, Bologna e Napoli. Oltre ai macchinari già citati (utilizzati nella costruzione della rete stradale metropolitana e coloniale) fu incrementata la produzione di gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BOLLITO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLITO, Oreste Valerio Castronovo Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] La manodopera era salita nel frattempo a 55 unità e l'azienda si era imposta, unica in Italia, nel campo dei macchinari grafici accessori. All'Esposizione di Torino del 1884 una medaglia d'oro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pareggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pareggio In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.). Il principio del pareggio nella scienza delle finanze Il p. fra le [...] occorre quantificare i costi fissi (per es., per locali e macchinari), stimare i costi variabili per un livello produttivo (consumi energetici, deprezzamento macchinari, fattore lavoro impiegato). Dividendo i costi totali per la quantità prodotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pareggio (1)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

economia Giulia Nunziante Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] utili alla produzione: la terra, le materie prime (prodotti agricoli ed energetici, minerali e metalli), gli impianti e i macchinari industriali, il denaro di cui dispongono le persone, le imprese e lo Stato. Economia è anche l'attività diretta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

risorsa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risorsa Giuseppina Iacoviello Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso [...] in tempi differenti: condizioni produttive destinate a permanere per periodi brevi (materie prime, merci) o medio-lunghi (impianti, macchinari), con un flusso di servizio rilasciato di tipo materiale (per es., gli impianti) o immateriale (per es., i ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risorsa (2)
Mostra Tutti

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , in particolare nel palazzo di Polistena, la cui «gran sala» era dotata di un teatro corredato di complessi macchinari scenici, alle cui rappresentazioni diede forse il suo contributo il commediografo e librettista romano C.S. Capeci, che dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 95
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali