• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

Pavitt, tassonomia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavitt, tassonomia di Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento [...] medio. Specialized suppliers, società di più piccola dimensione, specializzate nel produrre tecnologie utilizzate da altre imprese (macchinari specializzati e strumenti ad alta tecnologia). Il grado di appropriabilità dell’innovazione è alto, per la ... Leggi Tutto
TAGS: ICT

Tac-simulatore

NEOLOGISMI (2018)

Tac-simulatore (tac simulatore), s. m. o f. Apparecchiatura sanitaria che offre immagini molto dettagliate del paziente e permette di simulare i campi di trattamento che verranno poi impiegati per la [...] p. V, Bari Città) • I maggiori investimenti sono su Bari (più di 20 milioni per assumere 70 persone e acquistare nuovi macchinari tra Policlinico e Oncologico) e Taranto: «Qui ‒ riportano i tecnici dell’agenzia ‒ l’intervento è prioritario perché è l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CORRIERE DELLA SERA – VERBANIA – TARANTO – PUGLIA

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di conformità vengono incluse tutte le spese per la prevenzione in fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l'adozione di misure di s. supplementari. Nei costi dei rischi residui di macchine e ambienti e dei rischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] un fotone singolo. Anche gli isotopi gamma emittenti possono essere localizzati con metodica tomografica. La tecnica e i macchinari sono diversi da quelli usati nella tomografia PET: vengono usate gamma camere di Anger che sono capaci di localizzare ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] dislocamenti ed alle alte velocità delle navi, anche notevoli complicazioni per assicurare il funzionamento del timone con più di un macchinario e da diverse stazioni di governo nel caso di offese avversarie che paralizzino gli uni o le altre. Fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] l'industria principale, ma vi sono inoltre numerose fabbriche, di mattoni, vestiarî, biciclette, medicinali, apparecchi elettrici e macchinarî in generale. Le eccellenti comunicazioni stradali e ferroviarie ne fanno un importante centro di mercato. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti

STOCKPORT

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKPORT (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Antico e fiorente centro industriale inglese, situato circa 10 km. a S. di Manchester, 55 km. a ENE. di Chester, nella cui contea, in parte, rientra. Sorto sul [...] filatura del cotone e quelle derivate, come l'imbiancatura della tela, le tintorie e le chimiche, la fabbricazione di macchinarî per l'industria tessile ecc.; a queste si aggiungono la metallurgica con fonderie di ferro, la fabbricazione di motori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKPORT (1)
Mostra Tutti

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia Francesco Ramella In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] l’indice della produzione industriale è calato del 23%, con un picco del 36% nel settore della fabbricazione di macchinari e apparecchiature meccaniche; nel secondo semestre il calo è risultato minore ma comunque significativo (rispettivamente −14% e ... Leggi Tutto

manutenzione

Enciclopedia on line

Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza. Diritto Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] loro potenzialità. Mentre nel caso della m. hardware le attività si riconducono alle normali attività di manutenzione industriale dei macchinari, nel caso del software i processi di m. sono più complessi, non essendo la m. causata dal logoramento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO REALE

TURKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKU (svedese Åbo; A. T., 68) Umberto TOSCHI Sergio VOLKOBRUN Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] totale). Due strade ferrate conducono al NE. (Tampere) e al SE. (Hangö ed Helsinki). Sviluppate sono anche le industrie di macchinarî e motori, di mobili, di tabacchi, le raffinerie e distillerie. La popolazione era di 12.550 abitanti nel 1815 ed era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALAND – GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA – STOCCOLMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 95
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali