• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

IVANOVO-VOZNESENSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] più notevoli della Russia, ed è caratteristico per l'importanza assunta dall'industria cotoniera; vi sono anche fabbriche di macchinarî e di prodotti chimici. Esso è inoltre notevole centro culturale Ivanovo-Voznesensk è congiunta, per ferrovia, a ... Leggi Tutto

Stettino

Enciclopedia on line

Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] sulla destra dell’Oder, dove fu necessario fare uso di palafitte. Attivo porto peschereccio e commerciale (carbone, macchinari, prodotti alimentari, legname). Il suo avamporto si trova a Świnoujście sull’isola di Usedom. Industrie cantieristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI USEDOM – LEGA ANSEATICA – ŚWINOUJŚCIE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stettino (3)
Mostra Tutti

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] con la scenografia di gusto neoclassico, e li seguì in quello stesso anno a Vienna per collaborare alla direzione dei macchinari scenici del Ruggiero presso lo Hoftheater (dramma del Metastasio, musiche di J.A. Hasse). Non si possiedono né i bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABEGG, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABEGG, Augusto Gaetano Arfè Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] secondo stabilimento venne impiantato in Bussoleno per la produzione di filati più fini. Un terzo stabilimento, dotato di macchinari moderni, sorse nel 1893 nei pressi di Torino, per la produzione di filati finissimi, in concorrenza con gli analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – BUSSOLENO – GINEVRA

Remóndi, Claudio

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (Roma 1927 - ivi 2013). Formatosi nell'ambito del teatro tradizionale, dopo aver preso parte a numerosi spettacoli di compagnie pubbliche e private, ha formato un durevole sodalizio [...] di S. Beckett e della malinconica grazia di C. Chaplin, basati sull'uso reiterato di oggetti e complicati macchinari e sull'apparizione di misteriose figure, hanno costituito una riflessione comica e tenera, poetica e umoristica, sulla condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOROSSI – AMEBA – ROMA

Azienda

Enciclopedia on line

L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] , nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far parte dell’azienda beni materiali (i locali, i macchinari, le materie prime, ecc.) e beni immateriali (know-how, marchi, avviamento, ecc.), purché accomunati dalla medesima destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SCRITTURA PRIVATA – USUFRUTTUARIO – ATTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azienda (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078) Basilio DESMIREANU Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] il cibo, e in particolare il g., necessario all'alimentazione delle popolazioni. Gli agricoltori impiegando su larga scala macchinarî e ritrovati moderni (come sementi selezionate e resistenti alle malattie) hanno ben presto risolto il problema di ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAESI BASSI – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] di fabbricazione, problemi di unificazione e progettazione, riduzione delle scorte); il fattore tecnico, costituito essenzialmente dai macchinari e dalle attrezzature necessarie alla p. (razionalizzazione dei cicli e di flussi di p.); il fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] la TAC fece alla RMI; il secondo fu la convinzione, da parte delle aziende che facevano a gara per costruire un macchinario clinicamente utile, che quegli stessi ospedali che si erano messi in fila per pagare oltre 700.000 dollari una TAC avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ROMEO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Nicola Mario Perugini – Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela. Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] ricostituita con lo stesso nome ma con un capitale di 500.000 lire e lo scopo sociale esteso alla produzione di macchinari per le attività estrattive. Fra i nuovi soci che in quell’occasione fecero il loro ingresso nella compagine sociale spiccava il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – MOTORI AERONAUTICI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali