• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Geografia [146]
Economia [174]
Storia [123]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [80]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [69]
Industria [62]
Diritto [61]
Temi generali [56]

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] filatura è una tecnica impiegata dall'uomo dall'inizio della civiltà, anche se al giorno d'oggi si utilizzano moderni macchinari al posto del fuso e della spola. Le diverse fibre hanno ognuna una propria storia, e proprietà particolari che dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

biomeccanica

Enciclopedia on line

Branca della bioingegneria che applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell’equilibrio umano e animale, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà (per es., resistenza [...] , dove viene usata per studiare le cause di lesioni caratteristiche di discipline sportive diverse, incidenti automobilistici ecc., e nell’industria, per migliorare schemi di lavoro e macchinari in funzione delle esigenze dell’organismo umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – BIOINGEGNERIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti

SAINT HELENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT HELENS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani HELENS Città dell'Inghilterra nel Lancashire, 16 km. a ENE. di Liverpool, sul versante settentrionale della Mersey; sorta nel sec. XIX, ebbe un rapido sviluppo [...] grandi centri industriali della contea; particolare importanza hanno la metallurgia con fonderie di rame, fabbricazione di rotaie e macchinarî pesanti, l'industria chimica, ma soprattutto la vetraria con i più grandi stabilimenti inglesi. Nel 1931 la ... Leggi Tutto

Augusta

Enciclopedia on line

Augusta (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] una solida struttura economica, con attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (costruzioni automobilistiche e aeronautiche; macchinari), alimentare, chimico, tessile (tradizionali le lavorazioni di lana e cotone) e della produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FERDINANDO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusta (2)
Mostra Tutti

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] minerali, prodotti lavorati e importa petrolio. Grande importanza hanno le industrie meccanica (costruzioni di autoveicoli, di macchinari e di cuscinetti a sfere), cantieristica, metallurgica, chimica, cartaria, del legno, dell’abbigliamento e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

CASERMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine usato nel linguaggio militare per indicare quel servizio del commissariato militare che provvede all'accasermamento della truppa, al mobilio per alloggi degli ufficiali e degl'impiegati in determinate [...] , mobili e arnesi per i corpi di guardia di presidio; mobili per camere e mense da ufficiali; mobili per uffici; macchinarî, attrezzi e utensili per laboratorî, ecc. Tale materiale è compreso nella parte IV del Nomenclatore dei materiali dei serUizî ... Leggi Tutto

preaffettato

NEOLOGISMI (2018)

preaffettato (pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo. • Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a [...] tecnologica» perché le aziende per poter produrre il prosciutto pre-affettato «hanno dovuto affrontare investimenti in macchinari, riconfigurare le linee di produzione e garantire condizioni igienico-sanitarie d’avanguardia». (Dario Di Vico, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’AFFARI – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY

BRUNEL, sir Marc Isambard

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] città. Nel 1799 si recò nell'Inghilterra per sottoporre a quel governo il suo progetto di applicare su larga scala macchinarî nei cantieri navali. Dopo lunghi negoziati gli riuscì d'impiantare, secondo i suoi criterî, l'arsenale di Portsmouth (1806 ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – MARC ISAMBARD BRUNEL – FERROVIE ITALIANE – GRANDI LAGHI – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEL, sir Marc Isambard (1)
Mostra Tutti

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] scuole superiori; interessanti sono le rovine dell'antico Cremlino. Kursk ha importanza come centro industriale, per le fabbriche di macchinarî varî, di saponi, le distillerie di alcool, le manifatture di tessuti e di tabacco. Infine Kursk è l'unico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

decoupling e sostenibilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

decoupling e sostenibilita ambientale decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] ), la cui differenza consiste nel ritenere, o meno, possibile la sostituzione tra capitale prodotto dall’uomo (macchinari, costruzioni, computer ecc.) e capitale naturale (petrolio, minerali, foreste ecc.). L’ipotesi di sostituibilità può a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
macchinàrio
macchinario macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazióne
installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali