L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di enigma senza soluzione o, essendo l’espressione contraddittoria, di enigma dalla soluzione impossibile. Il funzionamento della macchina testuale dell’enigma può infatti essere garantito soltanto dall’esistenza e dalla reperibilità di una soluzione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] con lunghezza pari a 20 piedi-TEU, Twenty feet Equivalent Unit), nonché sulle strutture portuali, che hanno dovuto acquisire macchine da banchina per il movimento dei container, vaste aree per il loro stoccaggio e piazzali per la manovra dei veicoli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] i pini! Per il denaro ho trascurato il sonno, le mie ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono più che una macchina per lavorare [...]. Così ho venduto tutto, perduto tutto: l'accordo con mia moglie, la mia vita di famiglia, l'amore dei miei ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a cui sarà necessario tornare. Sarà opportuno considerare anche una serie di problemi che riguardano i rapporti tra la macchina amministrativa pubblica, il governo e il parlamento, e rivedere anche il sistema dei controlli, ma il problema principale ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'uomo servo della gleba, l'uomo suddito, ma il non-uomo, l'uomo ridotto ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine. Per la prima volta si guarda con angoscia allo svilupparsi di un processo non ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] (v. fig.). ◆ [FTC] [OTT] C. cinematografica e fotografica (dal-l'ingl. camera): lo stesso che cinepresa e macchina fotografica. ◆ [FSN] C. di Wilson: dispositivo per osservare e fotografare traiettorie di particelle ionizzanti. È costituita da un ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] a combustione interna. Anche la temperatura è più elevata in profondità sia per l’effetto geotermico, sia per la presenza di macchine e per lo scoppio di mine ecc.; l’elevata temperatura è resa poi meno tollerabile all’uomo perché accompagnata quasi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] tempo o durata di e. (o, in assoluto, e.), l’intervallo di tempo in cui si apre l’otturatore della macchina; si determina grossolanamente con tabelle di posa, più esattamente, con gli esposimetri; se si espone più o meno del necessario si ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] all’aumentare della temperatura, per es. titanio e sue leghe); truciolo discontinuo (materiali fragili come, per es., la ghisa). La macchina utensile è il complesso degli organi meccanici atti a sostenere sia l’utensile sia il pezzo e a fornire a ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] segni del tempo: storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979.
Rossi, P., I filosofi e le macchine: 1400-1700, Milano 19803.
Rossi, P., Sull'emergenza dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...