RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] il nome di riscaldamento termodinamico, in quanto il calore ottenuto è quello sottratto al condensatore di una macchina funzionante secondo il ciclo delle macchine refrigeranti (v. termopompa, in questa App.). L'effetto utile riscaldante di tali ...
Leggi Tutto
phi
phi 〈fi〉 [Nome della 21a lettera dell'alfab. gr., min. φ o ϕ e maius. Φ, usata come s.m. e raram. come s.f.] [FSN] Φ, lettera con cui s'indica una classe di mesoni leggeri, descrivibili come stati [...] -factory 〈fi fàktori〉: anello di accumulazione e+e- ad alta luminosità per produrre un gran numero di particelle φ; una macchina di questo tipo, denominata DAΦNE (o DAFNE), è in costruzione (1996) presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN. ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] 1982 ha fondato la Cygnet Technology, operante nello sviluppo delle reti neurali e nel perfezionamento delll’interfaccia uomo-macchina; è stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon (sensori d’immagine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] una serie di esperimenti di elettrostatica alla fine del XVII sec., ma le conseguenze del suo lavoro e la comparsa di macchine derivate dal prototipo da lui realizzato, un globo di vetro fatto ruotare tramite un cavo e una carrucola, si manifestarono ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] testa sia superiore alla probabilità che esca croce, o viceversa. In termini generali, non esiste alcuno schema di macchina classica capace di generare rigorosamente numeri a caso. Analogamente, i numeri casuali generati da un computer per sistemi ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo [Comp. di panto- e -grafo] [FTC] [ALG] Strumento per disegnare una figura in una scala assegnata, seguendone il contorno; è costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, [...] chiamato per la sua struttura a parallelogrammo elastico, che ricorda quella del p. per disegnare. ◆ [FTC] P. utensile: macchina per effettuare incisioni su un pezzo seguendo, con riduzione, un modello; non è dissimile, come principio, dal p. per ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a della fig. 2. Il m. eccitato in derivazione è usato ove occorra una velocità pratic. costante al variare del carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppia di spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest'ultimo, il flusso ...
Leggi Tutto
esposizione
esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] o, semplic., e.: nella tecnica fotografica e cinematografica, l'intervallo di tempo per cui l'otturatore della macchina da presa, aprendosi, dà modo alla luce di pervenire sulla lastra o sulla pellicola, impressionandola; si determina grossolanamente ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale l’apparecchio o la macchina è stata progettata, costruita e collaudata e al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento; i ...
Leggi Tutto
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] le quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenza meccanica per i fenomeni vibratori che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...