• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4937]
Cinema [689]
Biografie [1080]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

La Belle et la Bête

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Belle et la Bête Jean Douchet (Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] di creare l'estraneità, per poi trasformarla in realtà e in essa trasportarci con assoluta naturalezza. Attraverso il sistema delle macchine si può produrre il meraviglioso, quindi la felicità, l'amore, il sogno. Perfino il caso ha la forma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DISCORSO SUL METODO – CAHIERS DU CINÉMA – CHRISTIAN BÉRARD – GEORGES MÉLIÈS – ESPRESSIONISMO

'The Artist': e il muto ritorna al futuro

Il Libro dell Anno 2012

Gianni Canova ‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] Anche Hugo Cabret di Martin Scorsese rende omaggio ai pionieri della macchina da presa nella Francia di fine Ottocento. Quasi una sorta di ritorno del rimosso. O di improvvisa riscoperta del ‘fantasma’: dopo anni di snobistiche rimozioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Latham, Woodwille

Enciclopedia on line

Inventore e pioniere del cinema americano (n. Northcliffe, Virginia - m. 1911). Nel 1894 con i figli Grey e Otway giunse a New York dalla Virginia; con E. Rector e S. J. Tilden i tre L. fondarono una società [...] soltanto il permesso di rappresentare incontri di pugilato. Associati a W. K. L. Dickson, fabbricarono un tipo di macchina da presa (denominato pantottico) nella quale fu adottato il Latham loop, cioè il riccio che, consentendo facilmente di passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Boyle, Danny

Enciclopedia on line

Boyle, Danny Boyle, Danny. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico (n. Manchester 1956). Direttore artistico del Royal court theatre (1985-87). Con Piccoli omicidi tra amici (1994) ha firmato [...] il suo esordio dietro la macchina da presa. Di due anni successivo, Trainspotting, tratto dal romanzo di I. Welsh, ha segnato il suo debutto hollywoodiano. Nel 1997 ha diretto Una vita esagerata, cui sono seguiti The Beach (2000), 28 giorni dopo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANCE

À bout de souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

À bout de souffle Serafino Murri (Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] fuori asse e le ellissi cronologiche in una stessa scena) alla giustezza dell'inquadratura (sono frequenti gli sguardi in macchina, scene dove chi parla o il suo controcampo sono decentrati rispetto all'asse di visione, ecc.), il film effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – DANIEL BOULANGER

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] il 20° e una forma d'arte il cui sviluppo si è incollato allo stesso secolo in modo tenace, decisivo? Grande macchina divulgatrice, il cinema ha diffuso le più sofisticate conquiste speculative del proprio tempo, non perché si sia nutrito di esse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

TECNOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnologia Fabio Catino Claudio Censori L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] durante le riprese cinematografiche comprendono la steadycam (camera montata su corpetto di sostegno che facilita il movimento della macchina da presa nelle riprese effettuate a mano, cioè senza l'ausilio di cavalletti o carrelli, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OPERATORE DI PROIEZIONE – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIA (9)
Mostra Tutti

La peau douce

Enciclopedia del Cinema (2014)

La peau douce Daniela Angelucci (Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] e inganni, un ritratto che fa da contraltare all’inno all’amore libero, giovane e gioioso di Jules et Jim. La macchina da presa insiste infatti su oggetti neutri come le valigie dell’uomo, le scarpe dei clienti nel corridoio dell’albergo, i pulsanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANÇOISE DORLÉAC – CATHERINE DENEUVE

FILOSOFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filosofia Redazione Il rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] non è teatro e non è televisione. Non è teatro: la finzione della quarta parete non esiste, l'occhio coincide con la macchina da presa e quindi può spaziare ovunque senza dover simulare uno spazio che non c'è, insomma non si tratta di illusionismo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – TEORIE DEL CINEMA – CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , dopo averne sfruttato il candore. E lo fa in una seduta fiume del Senato che C. riprese con tre macchine utilizzate in simultanea per enfatizzarne l'efficacia. Nello schema prediletto, che prevede il costante scontro tra ideali e cinismo, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali