Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] potenza luminosa era quanto di meglio si poteva desiderare [...] con un semplice apparecchio cinematografico, con una macchina di piccole dimensioni avremmo ottenuto gli innumerevoli e potentissimi effetti delle grandi orchestre, la vera sinfonia ...
Leggi Tutto
Pleynet, Marcelin
Daniele Dottorini
Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] 'arte a partire da un'intervista pubblicata sul nr. 3 (1969) della rivista "Cinéthique", in cui affermava che la macchina da presa restituisce un'immagine del mondo che non è affatto 'naturale', ma direttamente elaborata sul modello della prospettiva ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] tipici di questo genere letterario (dai viaggi nel tempo alle guerre tra pianeti, dall’esplorazione spaziale al prevalere della macchina sull’uomo), Verne e Wells si spartirono, per così dire, le occasioni tecniche e teoriche peculiari della f ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] nel buio del locale in fondo al quale brilla il palco su cui Esther sta cantando The man that got away, e la macchina da presa si avvicina lentamente a quel punto caldo; e, in Bhowani junction (1956; Sangue misto), il momento del drammatico confronto ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] gli spettatori un biglietto per ogni rappresentazione, e l'industria della fotografia, che dopo aver venduto a singoli clienti una macchina li vincola attraverso l'acquisto di pellicole e servizi di sviluppo e stampa ‒ e già nel 1894 creò una rete ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] per le ricerche formali ‒ e in realtà sapeva sempre quel che stava facendo (esistono, soleva dire, tanti modi di piazzare la macchina da presa e in realtà ce n'è uno solo) ‒ partisse quasi sempre da una commedia di provenienza europea, pur se non ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] conferiscono ai suoi film una dimensione iconica affatto particolare. Tra queste, di rilievo l'uso insistito della posizione bassa della macchina da presa (da non confondersi con l'angolazione dal basso cara, per es., a Orson Welles), che sembra dare ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] la solitudine di E.T., fin dall'inizio Steven Spielberg descrive la situazione dal punto di vista di quest'ultimo, situando la macchina da presa alla sua altezza. E.T. è una creatura sperduta in un mondo estraneo, ostile (e fa pensare al personaggio ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] (1933), si trasferì a Hollywood. Sarebbe arrivato tardi alla regia proprio per la consapevolezza delle difficoltà della 'macchina cinema' e per la volontà di conoscere ogni settore dell'industria cinematografica. Fu infatti montatore alla Metro ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] le testimonianze di coloro che gli sono stati vicini (nel film, attraverso i loro sguardi e le loro parole verso la macchina da presa). Tutto il lungo piano-sequenza iniziale è infatti girato dal punto di vista di Jekyll, fino al suo ingresso ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...