Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966.
Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] di velocità: 1142 km/h su circuito chiuso di 100 km.
L'ultimo velivolo progettato fu il P 1127, da cui è derivato lo Harrier, macchina a decollo verticale, unica del suo genere che sia divenuta operativa. Nel 1965 C. ricevette la medaglia Guggenheim. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Gran giornale
Nella marina militare, il registro dove si trascrivono le notizie contenute nei g. di chiesuola e di macchina.
Giornale di rotta
In aeronautica, libro fondamentale dell’aeromobile: ha una funzione corrispondente a quella del g. nautico ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] degli anelli metallici (v. .) che, in numero di 3 o 4, sono alloggiati in apposite scanalature dello stantuffo di una macchina alternativa, in particolare di un motore, e assicurano la tenuta tra lo stantuffo e le pareti del cilindro, impedendo ai ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] ornamentale e anche nella miniatura, i g. si ritrovano ancora nel repertorio d’immagini di H. Bosch.
Tecnica
Antica macchina bellica di legno con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] d'altezza, durata e distanza era un normale Fian da 85 HP; dopo i controlli e i collaudi statici prescritti per le macchine aeree, l'elicottero fu pronto al volo nel 1930, e il suo primo pilota fu il maggiore dell'aeronautica militare M. Nelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] sulle salite appenniniche e alpine non era impegno di poco conto, tanto che nei primi progetti vennero ancora a lungo previste macchine fisse e cremagliere, che in pratica trascinavano il treno quasi a passo d’uomo nei punti più ripidi. L’ingresso ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] del rotore. Nonostante le limitazioni della velocità di volo e di rotazione del rotore, l’e. è una macchina insostituibile per la capacità di sostentarsi in volo stazionario indipendentemente dal moto di traslazione.
Impiego e sviluppo
Gli impieghi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di coesistenza tra motore e vela, in modo da avere una sorta di trazione ausiliaria utile in caso di guasto alle macchine o di esaurimento del carbone. L’evoluzione riguardò anche l’aumento della stazza delle navi e la diminuzione del loro numero ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di una turbina a gas, fu incaricato di occuparsi di macchine telefotografiche da installare su navi e aerostati: i suoi studi per eseguire una serie di rilievi fotografici con la macchina da lui inventata.
Durante il periodo di imbarco, osservando ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] trafori alpini.
Il B. fu anche autore del Progetto di strada ferrata Milano-Bergamo (anni 1839-40) e della memoria Delle macchine locomotive e stazionarie ad uso di motore pei trasporti celeri sopra le vie di terra e d'acqua in Lombardia (Milano 1840 ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...