Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] obiettivi distinti ma interdipendenti: da un lato, la ricerca di spiegazioni geodinamiche dell’attuale funzionamento della ‘macchina della Terra’, dall’altro, la formulazione di narrazioni geostoriche, ossia di ricostruzioni dettagliate dei mutamenti ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il fare musicale legittima le proprie scelte in base alla capacità di mettere a frutto le caratteristiche della macchina. È solo apparentemente un paradosso il fatto che, nel momento in cui il rumore viene sistematicamente integrato nell’esperienza ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] elettroottici la cui birifrangenza è variata con un campo elettrico. ◆ [FTC] [EMG] C. diretto e indiretto: dispositivo o macchina per la conversione di energia elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f sgg. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrochimico ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] improbabili; tutto ciò dovrà però essere riassorbito nella più vasta macchina costituita dalla giustizia penale, dalla sicurezza nazionale e dalla protezione civile, macchina che dovrà affrontare le crisi sia interne sia internazionali che certamente ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di cura basati sulla manipolazione.
Fu proprio partendo dal principio dei fluidi magnetici, e immaginando il corpo come una macchina (un'immagine che da Cartesio in poi è una costante nella storia della medicina occidentale), che il medico americano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] negli Stati Uniti centromeridionali.
L'acqua in quanto fluido in movimento naturale è una fonte rinnovabile di energia: dalle rudimentali macchine ad acqua (mulini, macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di un corso d'acqua, si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] atmosferici e dell'erosione, dando luogo alla formazione di nuovi terreni. Così, la Terra di Hutton era una macchina animata da un moto perpetuo, benché egli riconoscesse l'importanza della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gran parte prodotta da altri. Così, se fosse possibile produrre un essere vivente in tutti i suoi dettagli, questa macchina biologica non potrebbe vantare nessun diritto morale nei confronti del suo produttore. L'ingegneria genetica minaccia così di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la moderna medicina sperimentale e diagnostica c’è la riscoperta di Ippocrate e di Galeno; dietro la costruzione di macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione del lavoro manuale di artigiani e di ‘meccanici’, c’è la conoscenza ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 7.
42 F. Franceschi, Un no alle tre «M», «Cronache», ottobre 1968, p. 20. Le tre M erano quelle di macchina, mestiere, moglie o marito.
43 Conferenza episcopale italiana, Matrimonio e famiglia oggi in Italia, 15 novembre 1969.
44 M. Martini, Minuetto ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...