Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] scientifico. Così l'archeologia diviene in qualche modo il segno di un Novecento capace di superare l'alternativa tra uomo e macchina in una dialettica che invera l'una e l'altra componente.
Vi sono senza dubbio, nel successo attuale dell'archeologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] un organismo in movimento, ma come a una sorta di macchina da smontare e da ricostruire diversamente, mirando all'esito finale di produrre in cui l'uomo si avvale di strumenti, di macchine e di procedure che, pur simulando l'azione diretta delle sue ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] dalle condizioni socioeconomiche, le cure più efficaci quando si verifica un ‘guasto’ di qualsiasi natura alla macchina umana.
Tuttavia, solo in alcuni specifici casi le misure di tipo strettamente medico sono determinanti per mantenere ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] è stato trasformato in società per azioni. Oggi lo smistamento della posta è in larga parte automatizzato; si usano macchine bollatrici che annullano i francobolli apposti sulle corrispondenze e imprimono il timbro a data di arrivo sugli oggetti da ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] ’impronta lasciata dal penetratore usato (fig. C); la misura di h viene letta direttamente, con un minimetro collegato alla macchina di prova, in unità convenzionali, pari ciascuna a 0,002 mm. Possono essere usati due tipi diversi di penetratore: una ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] dell’omonimo umanista, il ruano, disegnato da Ferdinando Ruano nel 16° sec., il pastonchi, il paganini ecc.
Composizione a macchina
Nella fotocomposizione il c. è contenuto in matrici trasparenti (a forma di dischi o nastri) disegnato o inciso su ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] profondo e vasto. La tecnologia moderna pone problemi molto più complessi della descrizione di un dispositivo isolato o di una macchina individuale: ci si trova sempre più di fronte a sistemi, in cui intervengono livelli assai diversi fra loro e che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] passaggio dalla fisica meccanica ed euclidea alla fisica dei quanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , che è lecito definire 'mutamenti di paradigma tecnico-economico' o 'rivoluzioni tecnologiche', sono la diffusione della macchina a vapore e dell'energia elettrica o l'insieme delle innovazioni associate al calcolatore elettronico. Il termine ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nelle zone più disagiate del meridione, di centri sociali per aiutare braccianti agricoli, pastori e pescatori. Una vera ‘macchina da guerra’, presente in ogni angolo del paese.
Farsi povero e operaio: la via della condivisione
La fine della ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...