risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] la propria automobile, il consumo di energia per il viaggio è minore anche se l’autobus consuma un po’ più di una macchina.
Lo sviluppo di efficienti reti di trasporto pubblico è dunque una priorità di tutte le grandi città, una risposta sia al ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] l'indotto (v. oltre: E. di un elettromagnete); se, come accade di norma, la corrente di e. è quella stessa che alimenta la macchina o è generata da essa, si parla di autoeccitazione, che può essere in serie, o in parallelo, o composta tra induttore o ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di i. magnetica. ◆ [FTC] [EMG] Perdite per i.: in una macchina elettrica a corrente variabile, in partic. alternata, con circuiti magnetici a nuclei ferro- o ferrimagnetici, le perdite che si ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] e distruttivo dell'automobile), K. Vonnegut (che già nel suo libro d'esordio Player piano, 1952, trad. it. Distruggete le macchine, 1979, descrive un'America succube della tecnologia), P.K. Dick (che nei suoi immaginifici romanzi, da The man in the ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] il cinema, comincia nello stesso identico modo, con un tavolo, una risma di carta e qualcuno con la penna, la macchina per scrivere o il computer. Neppure gli esempi più tipici di cinema extraletterario, come il documentario o il film d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ma i cui p. si susseguono senza interruzione: nel cucito questi due p. sono quasi sempre sostituiti dalla cucitura a macchina. Altro tipo è il sopraggitto, usato per unire due lembi di tessuto: si esegue da destra a sinistra con filato resistente ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 1958) e continuò poi insieme con l'antropologo-filosofo Edgar Morin (Chronique d'un été, 1960), un tipo particolare di cinema con la macchina a mano e spesso in presa diretta, in cui la cinepresa non si nasconde ma sta accanto ai suoi personaggi, non ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] , e i punti a loro volta sono suddivisi in sei categorie, identificate coi numeri delle centinaia da 100 a 600. Le macchine per cucire sono in genere aggregati meccanici di notevole complessità specie nel caso in cui siano predisposte per classi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] più significative nell'ambito della collaborazione internazionale a livello di politiche della ricerca, oltre che la più grande macchina di esperimenti del mondo, il CERN conta oggi diciannove paesi membri (i quindici dell'Unione Europea più Svizzera ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] primo piano si muovono a vuoto perché la voce non esce dalla loro bocca ma viene fuori grottescamente dalla macchina, voce di macchina e non umana, sguaiato borbottamento da ventriloquo", e anche "quando il progresso tecnico sarà riuscito a eliminare ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...